Era il 22 maggio del 1978 quando in Italia fu promulgata la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza, dopo un’aspra battaglia che spaccò in due il Paese. A quarant’anni di distanza però il diritto all’aborto è tutt’altro che garantito. Per molte donne è addirittura negato. Il nodo è quello dell’obiezione di coscienza di medici e infermieri: in Italia la percentuale di professionisti che oggi si rifiutano di effettuare aborti supera il 70%. Ci sono strutture dove l’obiezione è totale e altre ridotte a una sorta di “abortifici” dove si arriva a praticare anche 400 interruzioni all’anno. Per capire cosa sono costrette a vivere le donne che oggi scelgono di intraprendere la strada dell’aborto, godendo di un diritto che lo Stato dovrebbe garantire loro, alcune giornaliste di Fq Millennium si sono finte pazienti e, munite di telecamere nascoste, sono entrate nei reparti ginecologici degli ospedali italiani.
L’inchiesta integrale è disponibile sul numero di marzo Fq Millennium, in edicola da sabato 3 marzo
I video sono stati realizzati da Angela Gennaro, Elisa Murgese, Giulia Zanfino
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez