La cartella clinica con tutti i dati sanitari personali, dalle analisi del sangue ai vaccini, direttamente dall’ospedale al proprio cellulare. La novità è stata lanciata dalla Apple ed è ancora in fase test negli Stati Uniti.
Il nuovo servizio fa parte delle novità di iOS 11.3, l’aggiornamento del sistema operativo di iPhone e iPad che, tra l’altro, introdurrà anche le funzioni legate al controllo della batteria e delle prestazioni del proprio smartphone promesse dall’azienda guidata da Cupertino, dopo essere stata investita dalle polemiche per gli iPhone “rallentati” in caso di batterie non più prestanti.
La nuova funzione “sanitaria” lanciata da Apple sarà integrata nell’applicazione Salute e permetterà agli utenti di trasferire sul proprio iPhone i dati clinici direttamente da ospedali e dottori. All’iniziativa, riporta il sito del New York Times, hanno già aderito una dozzina di istituti sanitari americani. Apple sottolinea che i dati medici dei suoi utenti saranno criptati e archiviati localmente sugli smartphone, quindi nessun dato sarà accessibile alla compagnia californiana a meno che non sia l’utente a decidere di condividerli.
In arrivo anche le nuove Animoji, le icone animate sugli iPhone X e funzioni più avanzate per la realtà aumentata. La versione 11.3 di iOS è disponibile dal 24 gennaio per gli sviluppatori, mentre per tutti gli utenti arriverà in primavera.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez