Maltempo in Liguria (leggi): strade chiuse per mareggiata, nel Tigullio e nel Golfo Paradiso, in provincia di Genova. Sta crescendo il moto ondoso e piove con intensità, e a Rapallo e a Sestri Levante su alcune strade è stata interdetta la circolazione
Cronaca - 11 Dicembre 2017
Maltempo, nel Tigullio arriva la mareggiata. Il moto ondoso continua a crescere, strade chiuse a Rapallo e Sestri
La Playlist Cronaca
- 12:07 - Vela: Mattarella, 'esempio di sano legame con natura e tecnologia'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - "Credo che la vela esprima in maniera piena rispetto per il mare ed utilizzo degli elementi che la natura offre" e un legame sano anche con la "tecnologia più avanzata". Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale una delegazione della Federazione italiana vela, in occasione della Coppa America femminile giovani e dei 100 anni della fondazione della Fiv.
"Un movimento -ha ricordato il Capo dello Stato- che ha una continua espansione ed un grande rilievo nello sport internazionale e all'interno del nostro Paese. D'altronde il rapporto e il legame tra l'Italia, il mare e la vela è ovviamente profondo, geograficamente, storicamente, culturalmente. Anche per questo molti giovani, in numero sempre maggiore, molto presto si avvicinano alla vela, cercano di apprenderne le capacità, di sperimentarla, di farla propria e questo è forse il successo più grande della Federazione, quello di coinvolgere molti giovani intorno allo sport praticandolo a livello amatoriale, ed è lo spirito sportivo, imparando in questo modo a prendere un autentico legame con la natura, rispettandola e utilizzandone gli elementi".
"Credo che la vela esprime in maniera piena rispetto per il mare ed utilizzo degli elementi che la natura offre. In questo si esprime davvero lo spirito sportivo che sempre più conquista grande parte della nostra pubblica opinione. C'è anche un rapporto intenso tra natura e tecnologia, come Luna rossa dimostra: anche per chi come me non ha alcun titolo e alcuna competenza per esprimere valutazioni, seguire quest'estate le prestazioni di Luna rossa è stato entusiasmante, fortemente coinvolgente, la dimostrazione che un sano, autentico corretto rapporto con la natura consente anche di affrontare in maniera sana tutti i tipi della tecnologia più avanzata. Per questo -ha concluso Mattarella- vi ringrazio ed è un piacere avervi qui e ringraziarvi per le prestazioni che svolgete, per i successi raccolti, ma soprattutto per il vero spirito sportivo che esprimete e praticate".
- 12:04 - Ue: Falcone (FI) entra nella nuova commissione speciale Housing del Parlamento Europeo
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - L’eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone entra a far parte, da membro titolare, della nuova commissione speciale sulla Politiche della Casa istituita dal Parlamento Europeo. Oggi l’annuncio nel corso della Plenaria a Strasburgo. «Sono onorato - afferma Falcone - della scelta compiuta da Forza Italia e dal Gruppo PPE, per cui ringrazio il Presidente Antonio Tajani, il capo delegazione Fulvio Martusciello e tutti i colleghi eurodeputati che hanno voluto accordarmi grande fiducia. C’è notevole interesse rispetto alla nuova Commissione parlamentare, poiché il disagio abitativo e le politiche del settore saranno al centro del mandato di Ursula Von der Leyen e dei nuovi commissari. Per noi di Forza Italia - sottolinea Falcone, vice capo delegazione FI nel Gruppo PPE - la casa è sacra, ed è nostro dovere lavorare per garantire a tutti questo fondamentale diritto. Questa è stata una delle grandi battaglie del Presidente Berlusconi. Metteremo a servizio dell’Europa la nostra esperienza nelle politiche abitative e la nostra idea liberal-popolare di housing. Da una parte occorre difendere i più deboli, destinando risorse UE certe e strutturali per il diritto alla casa, dall’altra occorre agevolare il mercato delle costruzioni. Durante il mio mandato da assessore alle Infrastrutture in Sicilia, dal 2017 al 2022, abbiamo messo in campo misure innovative e rilanciato tanti progetti di housing destinati alle fasce deboli, rigenerando il patrimonio edilizio in diverse città. Lavoreremo in questa direzione», conclude l'eurodeputato azzurro".
- 12:02 - Catania: aggredisce e minaccia compagna con coltello, arrestato
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - Si è rifugiata nella casa di un nipote per sfuggire all’aggressione del compagno violento e per chiedere aiuto alla Polizia di Stato. La vittima dei maltrattamenti, una catanese di 46 anni, ha raccontato ai poliziotti di essere stata aggredita in casa e senza alcun motivo, pochi istanti prima, dal convivente, un catanese di 36 anni, che l’avrebbe prima schiaffeggiata e, poi, minacciata con un grosso coltello da cucina. Con non poca fatica, la donna sarebbe riuscita a liberarsi e, prima di fuggire per le scale, avrebbe cercato di portare con sé le chiavi di casa e il cellulare per chiamare i soccorsi, ma l’uomo glieli avrebbe strappati di mano, procurandole in tale circostanza una ferita al labbro e apostrofandola con epiteti irripetibili.
Dopo aver trovato riparo dal parente, la 46enne, in lacrime, ha chiesto l’intervento dei poliziotti che, in pochi minuti, hanno raggiunto l’abitazione, nei pressi di via Castromarino. Gli agenti della squadra volanti della Questura di Catania l’hanno trovata in strada, con evidenti segni di violenza sul viso e sul collo. Prestati i primi soccorsi, la donna si è calmata e ha confidato ai poliziotti gli atteggiamenti violenti tenuti dal convivente da circa un mese, da quando è stato scarcerato e sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di maltrattamenti in famiglia perpetrati nei confronti dei suoi genitori. Da quel momento, il 36enne avrebbe manifestato attacchi di morbosa gelosia che, in più occasioni, sarebbero sfociati in pesanti e inaccettabili atteggiamenti aggressivi, così come ha riferito la vittima nella denuncia raccolta dai poliziotti.
Sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, l’uomo è stato arrestato, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva, e, su disposizione del PM di turno, è stato condotto nella Casa Circondariale di Piazza Lanza. Il giudice, dopo aver convalidato l’arresto, vista la pericolosa condotta tenuta dall’uomo, ha confermato per lui la misura della custodia cautelare in carcere.
- 11:56 - Palermo: Frode su contributi, sequestrati 3,4 milioni a tv privata
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un sequestro preventivo emesso dal gip di Palermo su richiesta della Procura, nei confronti della tv privata TeleRent e del suo legale rappresentante, di beni e disponibilità finanziarie per 3,4 milioni di euro. Le indagini riguardano i contributi pubblici del fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione concessi dal ministero delle imprese e del made in Italy all' emittente televisiva locale dal 2016 al 2023. La frode avrebbe consentito di ottenere indebitamente contributi pubblici per oltre 4,1 milioni di euro, di cui 3,4 milioni di euro già erogati e ora sequestrati. Secondo gli inquirenti sarebbero stati falsati i dati di uno dei requisiti fondamentali per l'ottenimento delle provvidenze come il numero di lavoratori, compresi i giornalisti, "effettivamente applicati nell'attività di fornitura di servizi media audiovisivi". Sarebbe emerso che diversi dipendenti (tra cui alcuni familiari del legale rappresentante) sarebbero stati assunti - dice la Gdf - in modo surrettizio, al solo scopo di poter accedere alle contribuzioni pubbliche, senza in realtà prestare alcuna attività lavorativa nell'ambito dell'emittente ovvero svolgendo prestazioni saltuarie e del tutto marginali. Una frode per gli investigatori che avrebbe così consentito di ottenere indebitamente contributi pubblici per oltre 4,1 milioni di euro, di cui 3,4 milioni di euro già erogati e oggetto del provvedimento di sequestro adottato dall'autorità giudiziaria.
- 11:52 - Mieloma multiplo, ok dell'Ue a Isatuximab per pazienti non eleggibili a trapianto
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) - In seguito all'adozione del parere positivo da parte del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), l'Ue ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (Ndmm) non eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali (Asct), sulla base dei dati dello studio di fase 3 Imroz. Con l'estensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio, isatuximab è la prima terapia anti-CD38 in combinazione con VRd in questa popolazione di pazienti nell'Ue. Lo annuncia Sanofi in una nota.
"Sebbene nell'ultimo decennio siano stati compiuti numerosi e importanti progressi nel trattamento del mieloma multiplo, permane ancora un significativo bisogno insoddisfatto nel trattamento di prima linea, in particolare per i pazienti non eleggibili al trapianto. Con la decisione di oggi, i 27 Paesi dell'Ue - dichiara Olivier Nataf, Global Head of Oncology, Sanofi - avranno accesso a un nuovo regime di combinazione potenzialmente trasformativo: un passo avanti importante nella nostra missione di fare la differenza nel trattamento del mieloma multiplo".
"Questa ulteriore indicazione di isatuximab in combinazione con VRd da oggi approvata nell'Unione europea - sottolinea Michele Cavo, professore di Ematologia, Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna - rappresenta un'espansione dell'armamentario terapeutico disponibile per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che non possono sottoporsi al trapianto autologo. Lo studio Imroz ha infatti dimostrato un miglioramento clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione di malattia e della probabilità di ottenere risposte profonde e durature con un regime di terapia comprensivo di quattro farmaci, rimarcando l'importanza di trattamenti di combinazione efficaci fin dalla prima linea di trattamento. Questi dati consolidano isatuximab come un'opzione innovativa e promettente, destinata a migliorare i risultati a lungo termine di una patologia ancora non guaribile, ma curabile e soggetta a cronicizzazione, con l'obiettivo di alleviarne l'impatto negativo sulla sopravvivenza dei pazienti migliorandone la qualità della vita".
Nel settembre 2024 - riferisce la nota - la Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato isatuximab in combinazione con VRd per il trattamento di pazienti adulti affetti da Ndmm non eleggibili per l'Asct; si trattava della prima approvazione globale per isatuximab in prima linea. Inoltre, la Fda ha concesso l'esclusività di farmaco orfano per isatuximab nell'indicazione approvata. Oltre che negli Stati Uniti e nell'Unione europea, sono in corso di valutazione le richieste di autorizzazione per isatuximab per l'Ndmm non candidabile all'Asct in Giappone e in Cina.
Isatuximab è un anticorpo monoclonale anti-CD38 che si lega a un epitopo specifico del recettore CD38 delle cellule di mieloma multiplo (Mm), inducendo una distintiva attività antitumorale. E' progettato per funzionare attraverso molteplici meccanismi d'azione, tra cui la morte programmata delle cellule tumorali (apoptosi) e l'attività immunomodulatoria. Il CD38 è espresso in modo elevato e uniforme sulla superficie delle cellule di Mm, il che lo rende un potenziale bersaglio per terapie a base di anticorpi come isatuximab. Negli Stati Uniti il nome generico è isatuximab-irfc, con irfc come suffisso designato in conformità con la Nonproprietary Naming of Biological Products Guidance for Industry emessa dalla Fda.
Attualmente isatuximab è approvato in più di 50 Paesi, compresi gli Stati Uniti e l'Unione europea, con tre indicazioni. Sulla base dello studio di fase 3 Icaria-Mm, isatuximab è approvato in combinazione con pomalidomide e desametasone per il trattamento di pazienti con Rrmm (mieloma multiplo recidivato o refrattario) che hanno ricevuto ≥2 terapie precedenti, tra cui lenalidomide e un inibitore del proteasoma, e con progressione di malattia durante l'ultima terapia. Sulla base dello studio di fase 3 Ikema, isatuximab è approvato in combinazione con carfilzomib e desametasone in 50 Paesi, inclusi gli Stati Uniti dove è approvato per il trattamento di pazienti con Rrmm che hanno ricevuto 1-3 linee di terapia precedenti, e nell'Unione europea per pazienti con Mm che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. Negli Stati Uniti e nell'Unione europea isatuximab è approvato in combinazione con VRd come opzione di trattamento di prima linea per pazienti adulti con Ndmm non idonei al trapianto, sulla base dello studio di fase 3 Imroz.
- 11:50 - Carbone (Sisal): "Sisal Numera rivoluziona interpretazione numerica sogni grazie ad Ai"
Milano, 23 gen. (Adnkronos) - “Sisal Numera è un assistente virtuale alimentato da intelligenza artificiale generativa creato per rivoluzionare l’esperienza dei giocatori del SuperEnalotto. Il suo scopo è quello di trasformare il racconto personale dei sogni in numeri significativi, offrendo ai giocatori un modo del tutto nuovo di interagire con il gioco e con la propria immaginazione. Con Numera, il gioco del SuperEnalotto non è solo una questione di numeri, ma diventa un’occasione per esplorare la propria immaginazione, intrecciando le nuove tecnologie e la ricchezza culturale della tradizione”. Lo spiega all’Adnkronos Valeria Carbone, product innovation director di Sisal, parlando di Sisal Numera, il sistema di intelligenza artificiale integrato nell’app SuperEnalotto e Giochi che evolve l’antica tradizione della smorfia napoletana e offre la possibilità di interpretare i sogni e trasformarli in numeri con cui tentare la fortuna.
Il percorso del giocatore con Numera si sviluppa in quattro fasi, come illustra Carbone: “La prima fase è quella del racconto del sogno, in cui il giocatore descrive il proprio sogno con un linguaggio naturale, senza il bisogno di interpretarlo personalmente. Segue poi la fase di analisi del sogno, con la quale Numera esamina il racconto per estrarne gli elementi principali, come simboli, idee chiave e tematiche. La terza fase è l’associazione degli elementi del sogno ai numeri, creando una sestina personalizzata. Nell’ultima fase, Numera restituisce i numeri generati, ciascuno accompagnato da una spiegazione chiara e dettagliata del processo di associazione, rendendo così ogni sessione di gioco un momento di scoperta personalizzato. Il giocatore può poi decidere se giocare la sestina ottenuta oppure sceglierne un’altra”.
Sisal Numera arricchisce così il concetto stesso di interpretazione numerica dei sogni: “Grazie all'intelligenza artificiale, il processo non è più statico o unidirezionale - sottolinea la product innovation director di Sisal - ma diventa un'esperienza dinamica e personalizzata, in cui il giocatore partecipa attivamente attraverso un dialogo interattivo. L'aspetto innovativo di Numera sta nella capacità di modernizzare e digitalizzare un rituale tradizionale. Questo approccio non solo preserva il valore culturale dell'interpretazione numerica dei sogni, ma lo rinnova, offrendo ai giocatori una modalità di partecipazione più attuale, immediata e coinvolgente”.
Applicata in questo contesto, l’intelligenza artificiale non è esclusivamente un motore tecnologico, “ma un mezzo per trasformare il gioco in un'esperienza immersiva e significativa - precisa Carbone - Numera diventa così un ponte tra passato e futuro, in grado di reinterpretare le tradizioni con strumenti moderni, adattandole alle esigenze e ai linguaggi di una generazione sempre più digitale”.
Lo sviluppo e l’introduzione di Sisal Numera fa parte dell’importante processo di innovazione e digitalizzazione che è da sempre tra i pilastri fondamentali della strategia di Sisal, come racconta Carbone: “Negli anni ‘90, Sisal è stata una delle prime aziende in Italia a informatizzare la rete retail, contribuendo all'evoluzione digitale del Paese. A testimonianza della centralità dell'innovazione nella strategia di Sisal, oggi sono più di 800 le persone in azienda che lavorano in ambito tech e digital. Inoltre, investire in nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, è essenziale per continuare a crescere in maniera sostenibile e per rispondere tempestivamente ai cambiamenti nei comportamenti e nei bisogni dei nostri clienti. Progetti come Numera sono un esempio concreto di come possiamo integrare tradizione e innovazione, creando nuove opportunità che vanno oltre il semplice intrattenimento e fornendo un'esperienza di gioco alle lotterie sempre più coinvolgente e moderna, nel pieno rispetto dei principi di gioco responsabile”.
Le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore delle lotterie e dei giochi sono molteplici, come spiega in conclusione la product innovation director: “Oltre al miglioramento dell'esperienza del giocatore, come dimostra Sisal Numera, l’intelligenza artificiale può essere applicata nella prevenzione e gestione dei comportamenti di gioco problematico. Sistemi tecnologicamente avanzati possono infatti monitorare in tempo reale le abitudini dei giocatori, identificando potenziali segnali di rischio e attivando tempestivamente azioni di mitigazione specifiche per garantire un'esperienza di gioco senza eccessi. Infine, dal punto di vista operativo l'Ai facilita l'automazione di processi complessi e l'ottimizzazione delle risorse. La relazione con i rivenditori, ad esempio, può essere ulteriormente migliorata grazie all'analisi predittiva, che consente di identificare con maggiore precisione quali punti vendita necessitano di assistenza. In sintesi, l'intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica per innovare il settore delle lotterie”.
- 11:45 - Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra fotografica
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - A un mese esatto dall’esordio della 1000 Miglia Experience USA Florida, che dal 22 al 25 Febbraio porterà lo spirito della Freccia Rossa nel sud del Sunshine State, l’Istituto Italiano di Cultura di Miami ha inaugurato, in collaborazione con 1000 Miglia, la mostra fotografica "1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani", che sarà aperta al pubblico fino al 10 Aprile 2025. Presente all’inaugurazione anche Michele Mistò, Console Generale d’Italia a Miami.
L’esposizione comprende più di 30 scatti, che ripercorrono la storia della Corsa più bella del mondo dalle leggendarie edizioni della 1000 Miglia di velocità a quelle della moderna gara di regolarità, con il focus sul connubio proprio della Freccia Rossa, che porta dei gioielli di design a quattro ruote nel cuore dell’Italia più bella, fra bellezze naturalistiche e gli scorci unici dei centri storici.
Il brand 1000 Miglia, così, giunge finalmente anche in Florida, dapprima con la mostra e poi, fra un mese esatto, con la partenza della primissima 1000 Miglia Experience USA Florida, un evento organizzato da Ega Worldwide Congress and Events con licenza di 1000 Miglia che partirà da Miami il 23 Febbraio per poi farvi ritorno, due giorni dopo, al termine di un percorso di gara diviso in tre tappe. Attraverso i panorami selvaggi del parco nazionale dell’Everglades, le vetture giungeranno a Naples, passando poi da Fort Myers, Venice e St. Petersburg per arrivare a Tampa. Il secondo giorno si ritornerà sulla sponda Sud-Orientale della Florida toccando Cape Canaveral, per poi iniziare la discesa fino al traguardo di tappa a West Palm Beach, dalla quale, martedì 25 Febbraio, si farà ritorno a Miami, dove il transito dai luoghi simbolo della Città Magica farà da preludio all’arrivo finale.