Gli ingegneri robotici della Sapienza di Roma al servizio di Amatrice. Il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale dell’ateneo capitolino, che partecipano al progetto europeo Tradr, hanno mandato droni e robot terrestri per monitorare due chiese, quella di San Francesco e quella di Sant’Agostino, duramente colpite dal sisma in centro Italia e fornire le immagini ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine. Il filmato in alta risoluzione è stato presentato alla Eurobotics Week 2016, sesta edizione della settimana europea della robotica, con oltre 700 eventi organizzati dalle università e centri di ricerca dei Paesi Ue. Tra i progetti sviluppati dai ricercatori anche degli automi “Nao”, che saranno utilizzati per disputare la Robocup Soccer e nel 2050 entreranno in campo contro la nazionale campione del mondo Fifa. E poi il sistema di sensori che viene usato anche nel cinema per realizzare personaggi come Gollum de “Il Signore degli Anelli” o film come “Avatar“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez