La missione ExoMars stimola la fantasia. Non siamo i soli esseri viventi nell’universo, di questo gli scienziati sono sicuri, ma tracce di vita non sono finora state registrate. “Non ci sono alieni, né omini verdi, andremo alla ricerca di tracce batteriche sotto la superficie inospitale del pianeta rosso. Un tempo, miliardi di anni fa il pianeta aveva un’altra atmosfera, molto più densa, corsi d’acqua, dove c’è acqua c’è vita” ci dicono Barbara Negri e Fabio Favata dell’Asi, agenzia spaziale italiana. “L’uomo potrà sbarcare su Marte fra qualche decennio, nel 2030 è possibile, come ha detto Obama, le capacità tecniche ci cono, serve la volontà politica” aggiungono. “Perché dal 1969 non siamo però ritornati sulla Luna? Lo sforzo era troppo alto per il risultato ottenuto, i sassi lunari e le polveri vengono attualmente analizzati, era una bandierina, Marte può dare di più” risponde Roberto Battiston, presidente dell’agenzia. “In parallelo alla conquista di Marte si ritornerà a colonizzare la Luna, gli astronauti dovranno allenarsi a vivere in un ambiente inospitale, già paesi stanno studiando basi sulla luna per arrivare poi alle basi marziane, è una meta anche di grande interesse commerciale per sviluppare il turismo lunare” raccontano ancora. Trovare più pianeti dove l’uomo potrebbe vivere è indispensabile. La terra ha risorse limitate, potrebbe essere colpita da una catastrofe, l’exit strategy è lo scopo principale di queste missioni, oltre che studiare le galassie. “Come si coniuga questo con Dio? Io ci credo personalmente, sono domini separati, non vedo contraddizione, in un universo così immenso è difficile pensare che siamo soli” è la risposta degli scienziati. L’esplorazione di altri mondi non crea dubbi nemmeno a dei cattolici convinti come il dirigente Mauro Moretti e il ministro Stefania Giannini. “Credo che lo sviluppo della scienza non metta in dubbio un motore creatore, che sia Dio o un’entità spirituale, capace di dar vita a questo universo meraviglioso”,astron dice la ministra
Cronaca - 20 Ottobre 2016
ExoMars, gli scienziati: “L’uomo su Marte nel 2030″. “Dio e scienza? Non c’è contraddizione”
La Playlist Cronaca
- 16:57 - Mo, anestesisti: "Situazione sanitaria nord Gaza è inaccettabile"
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) - La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), da 90 anni impegnata nella salvaguardia delle vite umane in situazioni di emergenza, esprime profonda preoccupazione per la grave crisi sanitaria che sta colpendo il nord della Striscia di Gaza. L'interruzione delle attività del Kamal Adwan Hospital ha lasciato la popolazione senza strutture sanitarie maggiori operative. "L'attuale situazione umanitaria nel nord di Gaza è inaccettabile - dichiara Elena Bignami, presidente di Siaarti - e richiede una risposta immediata e coordinata da parte della comunità internazionale. Non possiamo permettere che la popolazione civile venga abbandonata senza cure essenziali".
Siaarti - riporta una nota - si associa alla dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che si è detta sconvolta per il raid sull'Ospedale Kamal Adwan, evento che ha messo fuori servizio l'ultima grande struttura sanitaria nel nord di Gaza. Lo smantellamento sistematico del sistema sanitario e l'assedio durato oltre 80 giorni hanno messo a rischio la vita di 75.000 palestinesi rimasti nell'area. Oltre all'assenza di strutture sanitarie - ricordano da Siaarti - la popolazione locale sta affrontando una crisi umanitaria aggravata dalla mancanza di cibo, acqua potabile e ripari adeguati. Le rigide condizioni climatiche hanno già causato tragiche perdite, tra cui la morte per ipotermia di alcuni neonati. In nessun caso la distruzione deliberata di ospedali può essere giustificata, anche in presenza di sospetti sul loro utilizzo improprio. La tutela delle strutture sanitarie deve essere una priorità assoluta per la comunità internazionale.
"La distruzione delle strutture sanitarie, specialmente in una situazione di emergenza umanitaria come questa - aggiunge Alberto Giannini, responsabile del Comitato etico di Siaarti - rappresenta una grave violazione dei principi fondamentali del diritto umanitario internazionale".
Siaarti - continua la nota - condanna con fermezza l'uso dei civili come 'scudi umani' e l'impiego degli ospedali per scopi non sanitari. Allo stesso modo, denuncia gli attacchi indiscriminati che colpiscono la popolazione civile, il personale e le strutture sanitarie. Attaccare e distruggere ospedali rimane inaccettabile anche in presenza di dubbi sul loro utilizzo da parte di forze ostili, viste le gravissime conseguenze per la popolazione civile.
Fedele al suo motto, 'Pro vita contra dolorem semper', Siaarti ribadisce il dovere del personale sanitario di curare chiunque senza distinzione di età, sesso, religione o appartenenza politica, esortando a non compromettere l’attività sanitaria anche in situazioni di sospetto. La tutela della salute e della dignità umana deve rimanere al centro di ogni intervento internazionale. Siaarti si unisce all'Oms nel richiedere un immediato cessate il fuoco e l'attiva protezione delle strutture sanitarie e dei civili, sollecitando un impegno collettivo per alleviare la sofferenza delle popolazioni colpite.
"La comunità internazionale deve agire con urgenza per garantire che la protezione della vita e della salute prevalgano su ogni altra considerazione. Solo attraverso il rispetto dei principi umanitari potremo aspirare a un futuro di pace e sicurezza per tutti", conclude Bignami.
- 16:55 - **Usa: Colavita, non temo dazi su export Italia, ottimi rapporti Meloni-Trump**
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - “Non mi aspetto dazi” dall’amministrazione Trump “sui prodotti italiani”. Lo ha detto all’AdnKronos, Giovanni Colavita, amministratore delegato Colavita Usa, che importa e distribuisce prodotti italiani in Usa, e membro della National Italian American Foundation (Niaf). “Il rischio c’è ma è molto limitato grazie all’attività di Meloni, confermata dal fatto che è l’unica premier europea ad essere stata invitata alla cerimonia di insediamento”.
Nel giorno del giuramento del Tycoon, da oggi ufficialmente 47esimo presidente degli Stati Uniti, e dopo mesi di timori e preoccupazioni sulle promesse della campagna elettorale di dazi sull’export estero (del 60% verso la Cina, tra il 10 e il 20% sugli altri Paesi, compresi quelli Ue), Colavita torna a parlare di un tema caldissimo per il tessuto imprenditoriale italiano ed europeo. Secondo l’imprenditore italiano, i buoni rapporti tra Roma e Washington dovrebbero fornire al Paese una sorta di ‘scudo’ dalla politica protezionistica prospettata da Trump.
Questo approccio - sottolinea -"rientra nel ruolo di leader" di una Giorgia Meloni che "anche con l’amministrazione Biden aveva ottimi rapporti”, ricorda, aggiungendo che questo “conferma l’entusiasmo che avevamo avuto un po’ tutti noi italiani in America sull’attività del governo". "Non mi aspetto dazi – ha ribadito – sui prodotti italiani e credo che la presidente del Consiglio possa gestire bene anche la 'protezione' per i paesi europei, consolidando la sua leadership e costruendo rapporto di mediazione con gli Usa". "Anche perché – ha chiosato – è nell’interesse europeo avere una leader capace di mediare".
- 15:43 - Visibilia: gup Milano, 'perdite nascoste per anni' in società Santanché
Milano, 20 gen. (Adnkronos) - "Il modello organizzativo e di gestione" di Visibilia Editore spa e Visibilia Editrice srl evidenzia "assetti organizzativi, contabili e amministrativi" definiti "inadeguati" che hanno "certamente consentito la commissione" dei reati di falso in bilancio dal 2016 al 2023 "nonché la commissione di altrettanti illeciti amministrativi". E' uno dei passaggi della motivazione con cui venerdì 17 gennaio la gup di Milano Anna Magelli ha dato l'ok ai patteggiamenti delle due società e di Federico Celoria, ex consigliere di amministrazione (due anni con la sospensione condizionale della pena).
Nella sentenza di 13 pagine si evidenzia come nella decisione sul rinvio a giudizio degli indagati, tra cui la ministra del Turismo Daniela Santanché, che ha fondato il gruppo editoriale e da cui ha dismesso le cariche nel 2022, pesa la gestione di entrambe le società editoriali dove gli ex vertici si sarebbero mossi, per anni, per coprire le perdite. Ricordando la consulenza del professor Nicola Pecchiari, si evidenzia come Visibilia Editore spa "già dal 2016 avrebbe dovuto svalutare integralmente sia la voce avviamento, sia la voce imposte anticipate: quella per imposte anticipate, poiché in nessuno degli esercizi, tra il 2016 e il 2020, la società ha conseguito utili, in assenza, peraltro, di qualsivoglia seria prospettiva di continuità aziendale, e la voce avviamento, nonostante gli specifici impairment test che hanno sempre fornito esiti non svalutativi, trattandosi di test basati su piani industriali triennali eccessivamente ottimistici; piani che avevano l'effetto concreto di evitare la svalutazione dell'avviamento, in quanto le previsioni reddituali non sono mai state rispettate e si erano riscontrati significativi scostamenti negativi tra i risultati previsionali e quelli consuntivi".
Considerazioni del tutto analoghe devono essere svolte anche per Visibilia Editrice srl, si legge nella sentenza. La gup esclude l'aggravante per le due società - Visibilia Editore spa ha patteggiato 63.300 euro di sanzione e 15.000 euro di confisca come risarcimento, la Visibilia Editrice srl 30.000 euro di sanzione e 10.000 di confisca - poiché "non risultano aver conseguito un profitto di rilevante entità; al contrario sembrerebbero avere entrambi aggravato la rispettiva condizione economica, tanto da avere necessitato di periodiche ricapitalizzazioni".
- 14:43 - Siracusa: anziano grave a Lentini, Questura 'dubbi su rapina, ferite per caduta accidentale'
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Potrebbe non essere una rapina" l’episodio di ieri cui è rimasto vittima un anziano di Lentini, nel Siracusano, tutt’ora ricoverato in ospedale in prognosi riservata. Lo fa sapere la Questura di Siracusa, spiegando che "le attente ricostruzioni degli investigatori del commissariato, corroborate dalle immagini tratte dai sistemi di videosorveglianza della zona, hanno acclarato che il settantunenne si è procurato le ferite cadendo accidentalmente senza che alcuno gli avesse usato violenza". Insomma, secondo gli investigatori il pensionato non sarebbe rimasto vittima di una violenta aggressione a calci e pugni a scopo di rapina nei pressi dello stadio comunale da parte di due giovani che gli avrebbero chiesto del denaro. Le gravi ferite riportate, invece, sarebbero state causate da una caduta accidentale.
La Questura, però, precisa che sono in corso ulteriori accertamenti per fare piena luce sull’accaduto che, "stante le ricostruzioni sin d’ora esperite, confermano che le ferite riportate dall’uomo non sono riconducibili ad una violenta rapina".
- 14:36 - Sanremo 2025, Damiano David sarà il superospite della seconda serata
(Adnkronos) - Damiano David sarà il super ospite della seconda serata del festival di Sanremo 2025. Ad annunciarlo il conduttore Carlo Conti, in collegamento durante il pre-ascolto dei brani di Sanremo per la stampa.
Il frontman dei Maneskin, che ha recentemente rilasciato i singoli 'Born with a Broken Heart' e 'Silverlines', che faranno parte del suo primo album da solista in uscita nel 2025, salirà sul palco dell'Ariston mercoledì 12 febbraio.
- 14:19 - **Atletica: Mei, 'Doualla grande talento ma va lasciata crescere, ora la scuola è la priorità'**
Roma, 20 gen. - (Adnkronos) - "Kelly Ann Doualla è un grande talento ma va lasciata crescere in santa pace. Ora deve divertirsi a fare atletica ma come ha detto lei stessa la priorità è la scuola. Riparliamone tra qualche anno". Così all'Adnkronos il presidente della Fidal Stefano Mei, in merito all'exploit della 15enne velocista azzurra Kelly Ann Doualla, che sabato ad Ancona ha stabilito il nuovo record europeo Under 18 nei 60 metri con il tempo di 7"23 a soli 15 anni.
"Mi fa piacere di avere in Italia una potenziale campionessa ma dobbiamo andarci piano a dare l'etichetta del fenomeno -sottolinea Mei-. Ad esempio io a 16 anni feci il record mondiale junior dei 3.000 metri e mi appiccicarono l'etichetta del campione predestinato. La cosa mi destabilizzò, a quell'età non si ha l'equilibrio per gestire certe responsabilità".
"Kelly va protetta, per fortuna è seguita benissimo dall'allenatore e dai genitori, ai quali faccio i complimenti. Spero che dall'esterno non le si metta sulle spalle un carico che a quell'età non può portare. E' chiaro che se le cose dovessere evolvere nel migliore di modi tra 3-4 anni potremmo avere una campionessa ma adesso è ancora troppo presto. Ora deve andare al campo e pensare a divertirsi", conclude il numero uno dell'atletica azzurra.
- 14:13 - Ue: Pd entra nella rete socialisti europei a sostegno di pmi e autonomi
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - Il Pd entra a far parte della rete dei partiti socialisti europei dedicata al confronto sulle politiche di sostegno alle piccole e medie imprese e dei lavoratori autonomi. Il partito sarà rappresentato da Antonella Vincenti, responsabile nazionale del Pd per le Pmi. Si legge in una nota.
La rete “Se4ds : Self-Employed, Entrepreneurs, Enterprise among European Democrats and Socialists”, ha l’obiettivo di discutere le politiche e le misure per favorire l’accesso al mercato dei capitali delle Pmi, sostenere i lavoratori delle piccole e medie imprese e le partite IVA, promuovere la formazione nell’ottica della digitalizzazione e accompagnare le imprese nella transizione ecologica. Tra i componenti dell’associazione anche i responsabili della Spd tedesca e del Ps francese.
“Ringrazio il Partito Democratico per la fiducia che mi è stata accordata", afferma Vincenti. "Sono convinta che questa sfida, che si inserisce nel contesto della transizione economica e ambientale dell’Europa, potrà essere affrontata con successo grazie a un lavoro di squadra e a una visione strategica chiara. Il sostegno alle Pmi e ai lavoratori autonomi - conclude l'esponente dem - non è solo un tema economico, ma una priorità sociale per costruire un’Europa più equa e competitiva.”