Venerdì sul sito Satisfiction il Direttore di Saturno, Riccardo Chiaberge, è stato menzionato nella rubrica di Gian Paolo Serino, coordinatore del portale di letteratura online.
“Apriamo con una bella notizia: che lezione, quasi una “lectio magistralis”, ci regala oggi Riccardo Chiaberge, responsabile di Saturno (supplemento culturale de “Il Fatto quotidiano”). Chiaberge fa recensire a Giovanni Pacchiano, il nuovo romanzo di Nicola Gardini “Le parole perdute di Amelya Lynd” (Feltrinelli). Questo l’attacco della recensione: “Non lasciate fuorviare dal titolo, il nuovo romanzo del nostro collaboratore Nicola Gardini…”. Ecco un esempio di etica professionale. Non vogliamo essere presuntuosi e pensare che l’eco di questa rubrica abbia influenzato Riccardo Chiaberge, ma diciamo che Chiaberge, il Rommel del giornalismo culturale italiano (un deserto), ci regala l’illusione che qualcosa contro le mafie editoriali si possa fare. Noi respiriamo, contenti e felici, e ringraziamo Chiaberge, soprattutto in tempi in cui l’inchino pare andare di moda anche editorialmente (ma senza naufragi).”
Il resto dell’articolo è una dura critica alla “politica dell’inchino” che sembra dominare il panorama culturale italiano.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.