Capitoli

  1. Bernardo Provenzano morto, dal libro di Gomez e Abbate: così venne arrestato il “ragioniere” di Cosa nostra
  2. Pagina 1
  3. Pagina 2
  4. Pagina 3
  5. Pagina 4
  6. Pagina 5
  7. Pagina 6
  8. Pagina 7
  9. Pagina 8
  10. Pagina 9
  11. Pagina 10
  12. Pagina 11
  13. Pagina 12
  14. Pagina 13
  15. Pagina 14
  16. Pagina 15
  17. Pagina 16
  18. Pagina 17
Mafie

Bernardo Provenzano morto, dal libro di Gomez e Abbate: così venne arrestato il “ragioniere” di Cosa nostra - 4/18

Pubblichiamo un estratto de I Complici (Fazi editore), il saggio firmato dal direttore responsabile del fattoquotidiano.it e dall'inviato dell'Espresso

Quelli della Duomo
Nel Palazzo di Giustizia di Palermo, a fine gennaio del 2005, subito dopo il blitz che porta in carcere Nicola Mandalà e i suoi bravi ragazzi di Villabate, quello che accade 46 chilometri più a sud nel microcosmo di Corleone, torna ad essere importante. I pm Michele Pristipino e Marzia Sabella, si riuniscono nell’ufficio del procuratore aggiunto Giuseppe Pignatone e incontrano Renato Cortese, l’investigatore dalla folta barba scura che insegue Binu il ragioniere dal 1998 e che da un paio d’anni è diventato un funzionario dello Sco (Servizio centrale operativo) della polizia.

Occhiali neri per coprire i segni in volto dovuti alle notti insonni trascorse a parlare con le fonti, a riveder filmati e a riascoltare intercettazioni, Cortese ha la percezione che ormai è arrivato il momento. Di latitanti, quando ancora era solo un commissario della mobile, ne ha catturati molti. Giovanni Brusca, Benedetto Spera, Pietro Aglieri, li ha presi tutti lui, con i suoi uomini. In Sicilia dicono che Cortese per i ricercati abbia come un fiuto, una sensibilità speciale. O forse, più semplicemente, ha capito che un buon cacciatore deve ragionare come le sue prede.
Per questo adesso Cortese sa di avere di fronte a sé un’occasione irripetibile. L’occasione per cui avevano lavorato da sempre, da quando avevano si erano resi conto che inseguire i pizzini e i postini dello zio era perfettamente inutile perché le lettere a lui destinate ogni volta si perdevano in centri di smistamento frequentati da centinaia di persone: uffici aperti al pubblico, autoparcheggi per camion, studi di commercialisti e di avvocati. Luoghi dove la gente entrava e usciva di continuo e dove chiunque avrebbe potuto essere il prossimo corriere.