Cultura

Futurismo, come nacque la corrente che scagliò l’arte nella modernità. Ad ottobre a Padova in mostra cento opere dei pittori-simbolo

Palazzo Zabarella festeggia i suoi 25 anni con "Futurismo 1910-1915. La nascita dell'avanguardia" che riunisce i principali lavori degli artisti che hanno spalancato l'estetica europea al rinnovamento: da Boccioni a Balla, da Carrà a Severino e Sironi

E poi di punto in bianco, senza alcuna logica, qualcuno prova a far sparire il mondo che lo ha preceduto e cambia il corso della Storia dell’arte. L’11 marzo 1915 Giacomo Balla e Fortunato Depero si firmavano “astrattisti futuristi” in calce al Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo: in due parole la figurazione artistica diventava preistoria, insieme all’arte conosciuta fino ad allora e alla sua polverosa nostalgia di mito e sentimenti perduti. In bombetta e redingote, i futuristi hanno assaltato il Chiaro di luna, emblema di un mondo passatista da rovesciare, abbagliati dalla modernità delle “violente lune elettriche” degli arsenali e dei cantieri. Brutalmente visionari e arroganti come la gioventù sa essere, hanno demolito il mondo per ricrearlo attraverso un’arte che nelle loro mani è diventata “salto mortale, schiaffo, pugno”, danza di geometrie in movimento.

Crescono l’attesa e le aspettative intorno a Futurismo 1910-1915. La nascita dell’avanguardia, presentata nei giorni scorsi dai suoi curatori, Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca. Sarà allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, in occasione del suo 25esimo anniversario di attività, ma per visitarla bisognerà attendere il 1° ottobre 2022 (sarà aperta fino al 26 febbraio 2023). Rispetto a quelle dedicate negli ultimi decenni a questo rivoluzionario movimento artistico, l’esposizione padovana si focalizza sul lustro 1910-1915, cinque anni “eroici” che in nuce contengono il destino dell’arte scagliata nella modernità, dalla fondazione del Futurismo in pittura alla pubblicazione del Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo e all’ingresso in guerra dell’Italia. L’articolo determinativo del titolo sottolinea la centralità del Futurismo, non una tra le tante ma l’avanguardia precorritrice per eccellenza, che ha spalancato l’estetica europea al rinnovamento, dal Dadaismo alle Avanguardie russe, dal Cubismo alle Neoavanguardie.

Velocità, simultaneità, compenetrazione: i cardini del Futurismo sono raccontati in mostra attraverso una selezione di cento opere non solo dei suoi esponenti più celebri (Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Luigi Russolo, Carlo Carrà, Fortunato Depero, Antonio Sant’Elia, Gino Severini, Mario Sironi) ma anche dei meno noti al pubblico, arricchita da prestiti d’eccezione provenienti dal Museo del Novecento di Milano, dal Mart di Rovereto, dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, dagli Uffizi, da Brera, dalla Fondazione Biagiotti, fino al Kröller-Müller Museum di Otterlo, per citarne solo alcuni.

Il risveglio dell’arte si gioca nella quotidianità delle metropoli industriali ed è strappo con il passato pur nel rispetto delle radici simboliste, nell’appropriazione della pennellata divisionista di Segantini, Previati e Pellizza da Volpedo, nel furto delle scomposizioni cubiste. Con questi presupposti, al secondo Novecento questi artisti hanno consegnato il futuro dell’arte, scovato nel non visibile della realtà, fuori dai confini del quadro e oltre la materia della scultura. L’uomo futurista è il titano di Boccioni, meteora in fiamme che attraversa il Novecento (in mostra Forme uniche della continuità nello spazio), è uno dei suoi Stati d’animo, in cui campi di energie si mescolano forsennatamente tra occultismo e misticismo, anche solo per un momento, e si ha quasi l’impressione che il mondo possa davvero ricominciare da capo nel vortice di capelli di una donna bellissima. L’uomo moderno è un rumore di Russolo che diventa musica; si è scrollato di dosso la moda imbalsamata per indossare la propria identità cucita sugli abiti di Balla, sgargianti con i “colori dell’audacia e del rischio futurista”.

Non c’è mondo nuovo senza conflitto, la Storia lo insegna da millenni e ancora non si smentisce: la guerra auspicata dai futuristi è catarsi, palingenesi necessaria per la nascita di una nuova civiltà sulle ceneri della cultura borghese dell’impero austro-ungarico morente. Ma la cieca fiducia di questi artisti nella guerra sarebbe stata sconfessata di lì a poco dagli orrori del primo conflitto mondiale, dinanzi ai quali Carrà e Severini rinnegano lo stesso futurismo. L’orchestra dei suoni del campo di battaglia sotto la direzione di Marinetti diventa poesia: Zang Tumb Tumb, riecheggiano le mitragliatrici delle Parolibere, mentre quelle vere falciano le giovani vite di Boccioni (caduto da cavallo durante un’esercitazione) e Sant’Elia.

I futuristi hanno saputo vedere il mondo (im)perfetto che sarebbe stato davvero possibile di lì a cento anni. Hanno ripensato l’universo dopo averlo fatto crollare ma il mondo rimane fedele alle sue contraddizioni e ricostruirlo davvero, migliore magari, quella è tutta un’altra storia.

Info

Futurismo 1910-1915 | La nascita dell’avanguardia
Dove | Palazzo Zabarella, Padova
Quando | 1.10.22-26.2.23
Web | www.zabarella.it
Social | fb @palazzozabarellaig @palazzozabarella