Attualità

Dimagrire nel modo giusto? Ecco le diete e i comportamenti da evitare. Pigozzi: “Insalata? Se consumata come antipasto ok…”

Abbiamo allora chiesto al dottor Paolo Pigozzi, medico nutrizionista e autore di numerosi saggi su alimentazione e cure naturali, quali miti da sfatare circolano su cosa fare per perdere peso

Tempo di diete dimagranti per battere la corsa contro il tempo in vista di prove costume o per la voglia di indossare abiti più ridotti… Che fare per raggiungere la meta agognata del peso forma? Escludendo tutte le diete fai-da-te, è fondamentale affidarsi a esperti nutrizionisti. Abbiamo allora chiesto al dottor Paolo Pigozzi, medico nutrizionista e autore di numerosi saggi su alimentazione e cure naturali, quali miti da sfatare circolano sulle diete e quali sono invece i consigli più efficaci da osservare per la sfida alla bilancia.

Bisogna rinunciare ai carboidrati per perdere peso?
“Se partiamo dal presupposto vero che il sovrappeso e l’obesità sono malattie croniche, occorre prestare attenzione a quanto suggerisce il WCRF (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro) a proposito delle strategie nutrizionali buone per prevenire tutte le malattie croniche e degenerative: “Mangiate ogni giorno cereali integrali, legumi, frutta e verdure”. Tutti questi alimenti contengono carboidrati, prevalentemente di tipo complesso, che non alzano troppo la glicemia dopo il pasto. Una questione chiave per non trasformare il cibo in peso eccessivo. Naturalmente, occorre non perdere di vista le ragionevoli quantità, soprattutto masticando con calma e a lungo ogni boccone. Rinunciare del tutto ai carboidrati (cioè pasta, pane), sia pure temporaneamente, è non solo un provvedimento che produce risultati assolutamente transitori, ma se prolungato nel tempo, costituisce anche un inutile peso metabolico per fegato e reni”.

Meglio olio, margarina o burro?
“Le margarine sono generalmente alimenti di qualità dubbia. Meglio olio extravergine d’oliva o burro, ma solo di eccellente qualità. Che non va d’accordo, è bene dirlo con chiarezza, con offerte speciali, sottocosto, 3×2, e quant’altro le strategie di vendita mettono in campo. Anche nel caso dei condimenti di qualità, occorre non dimenticare che si tratta degli alimenti più ricchi di calorie. Anche qui, il consiglio è ‘moderazione’”.

Una scorciatoia spesso utilizzata: gelato al posto del pranzo o della cena.
“Scelta che non condivido, anche se posso comprendere che un alimento fresco e già pronto, sotto la canicola, sia invitante e possa evitarci di accendere il fuoco. A parte il fatto che la frutta fresca è rinfrescante, saziante, idratante e anche buona, i gelati sono alimenti da consumare con moderazione se vogliamo perdere peso perché contengono grassi e zucchero in abbondanza”.

Insalata per dimagrire, ma come comporla?
“L’insalata composta da diversi tipi di verdure fa dimagrire soprattutto se consumata come antipasto: idrata, aumenta la sazietà, contiene poche calorie, apporta molte sostanze protettive e metabolicamente attive. Se si trasforma in “insalatona” (cioè se vengono aggiunti formaggi, tonno, salumi, sottoli, ecc.) si trasforma in una bomba calorica. Meglio un piatto di pasta al pomodoro!”

Un ultimo consiglio?
“Ricordo che la perdita di peso richiede non solo una dieta adeguata, ma anche un’attività fisica regolare, sia pure modesta (10-20 minuti di passeggiata veloce al giorno), e un riposo notturno sufficiente (almeno 6-7 ore). E ha dimostrato una sua utilità anche l’abitudine di consumare la cena non troppo tardi”.