Maledetta normalità: una storia ossessiva per escludere i “diversi”
La ricercatrice inglese Sarah Chaney ripercorre gli ultimi due secoli, che hanno decretato cos'è la “norma”. Peccato che a orientare il giudizio, e quindi a escludere tutti coloro che non vi rientrano, sia sempre chi detiene il potere

“Il mio corpo ha una forma o una dimensione normale? È normale piangere di fronte agli altri? Avere un flusso mestruale pesante? Sentirsi in ansia sui mezzi pubblici o fare sesso con sconosciuti?”. Inizia con una serie di domande semplici ma indicative il saggio della ricercatrice inglese Sarah Chaney, Sono normale? Due secoli di ricerca […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano, l'unico giornale libero che appartiene solo ai suoi lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accesso illimitato ai contenuti
- Navigazione senza pubblicità
- Accesso alle offerte esclusive