Negli ultimi anni diversi studi hanno iniziato a osservare le posizioni delle donne in politica, ma solo di recente una ricerca ha fatto luce sul legame tra la presenza delle donne in ruoli di rilievo e i femminicidi. A testimoniarlo è un documento dell’aprile scorso, a cura della ricercatrice Daria Denti e della professoressa Alessandra […]

Più donne in politica significa meno femminicidi: i numeri che lo certificano
Lo studio - La ricercatrice Daria Denti e la professoressa Alessandra Faggian hanno dimostrato che nei Comuni con più di cinquemila abitanti, dal 2013 a oggi, l’aumento dell’1% delle elette riduce dell'80% l’incidenza degli omicidi ai danni delle donne
La Nigeria di Okparanta, dove l’omosessualità viene ancora lapidata
di Angelo Molica FrancoMontessori la femminista: la tesi di laurea e quello spirito di sorellanza
di Massimo NovelliMenopausa: le vampate, la pipì, la solitudine e tutti i tabù da sfatare
di Silvia D’OnghiaAmori tossici e come stanarli: idealizzare una donna equivale a odiarla
di Laura PigozziRiconoscere la violenza: un corso per i medici che (ancora) non sono pronti
di Federica CrovellaGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione