Il decreto di aprile

Tre miliardi in soccorso degli “invisibili”: cos’è il Reddito di Emergenza

La misura allo studio

31 Marzo 2020

Il quadro è questo. Il governo studia un modo per soccorrere una vasta platea di persone al momento non ricomprese nelle misure economiche previste dal decreto di marzo per fronteggiare il disastro economico innescato dalla pandemia. Sarà uno strumento nuovo e temporaneo, nella sostanza si tradurrà in un Reddito di cittadinanza “in deroga”. L’ipotesi è di stanziare almeno 3 miliardi per una platea potenziale (per ora) di circa 3 milioni di persone. Non avrà requisiti stringenti e, paradossalmente, somiglierà molto più all’idea originaria dei 5Stelle rispetto al Rdc in vigore. Certo, non quanto vorrebbe il fondatore del M5S: “È arrivato il momento di garantire a tutti i cittadini lo stesso livello di partenza: un reddito di base universale, per diritto di nascita, destinato a tutti, dai più poveri ai più ricchi”, ha scritto sul suo blog Beppe Grillo.

Speciale Coronavirus - iscriviti alla newsletter e ricevi gli ultimi aggiornamenti nella tua casella.

ISCRIVITI

Il reddito universale. Tecnicamente il vero “reddito di cittadinanza” è nato per essere un reddito universale, senza requisiti né paletti. È un’idea con antiche radici, da John Stuart Mill a Bertrand Russell. Dagli Anni 80 il contributo maggiore lo ha dato l’economista e filosofo Philippe van Parijs, 66 anni, professore emerito all’Università di Lovanio. La sua idea è di un contributo mensile dato a tutti, anche ai ricchi, senza condizioni, neppure l’impegno a cercare un lavoro. Ha costi enormi e finora è stato testato in piccoli esperimenti sociali nei Paesi nordici. La devastazione economica innescata dal Covid-19 lo rende oggi politicamente meno insostenibile. Ora però l’emergenza è un’altra: alcuni settori non si riprenderanno, non subito, e bisogna garantire la sussistenza a una vasta platea di persone.

Il reddito com’è. La misura dei 5Stelle, partita ad aprile 2019, è molto lontana dal sostegno universale e incondizionato. È, appunto, un reddito minimo condizionato con severi paletti patrimoniali (mobiliari e immobiliari) e reddituali, oltre ad altri requisiti (l’obbligo di spendere quasi tutte le somme ricevute in un mese, sanzioni durissime per chi non rispetta gli impegni, eccetera). Il decreto di marzo ha sospeso alcuni obblighi, a partire da quello di dover cercare attivamente un lavoro. Ma i requisiti restano.

Le misure di marzo. Nel decreto di marzo il governo ha esteso gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione ordinaria e in deroga) a tutti, anche alle micro imprese, per 9 settimane. Partiranno, si spera, dal 15 aprile, vi rientrano 14 milioni di dipendenti privati (costo: 13 miliardi). Per autonomi, partite Iva, co.co.co. e professionisti iscritti alle gestioni separate è stata invece prevista un’indennità una tantum per marzo da 600 euro (che sarà prorogata ad aprile, probabilmente aumentata a 800 euro), estesa anche ai lavoratori saltuari del turismo, dell’agricoltura e dello spettacolo (in totale 4 milioni di persone per un costo di 2,4 miliardi). È stato poi istituito il “reddito di ultima istanza”, che per ora stanzia 300 milioni per i professionisti iscritti alle casse di previdenza.

Il reddito di emergenza. Ieri il Forum Disuguaglianze, una rete di associazioni animata tra gli altri dall’ex ministro Fabrizio Barca ha lanciato la sua proposta: 1) creare il Sea, il Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo, estendendo i 600 euro di indennità riservata agli autonomi dal decreto legando l’importo alle condizioni economiche e alla perdita di guadagno dei lavoratori; 2) dare vita al “Reddito di emergenza”, una misura temporanea di sostegno che parta da quello di Cittadinanza eliminando gli obblighi previsti finora.

L’idea del governo. Quella scelta dal governo è una via di mezzo. Il Reddito di cittadinanza è considerata una macchina troppo complesso da modificare, buona per i tempi “di pace”, non per un’emergenza. Servirebbe troppo tempo. Per andare ancora più veloci il Reddito di emergenza partirà da quello di “ultima istanza” previsto dall’articolo 44 del decreto per estenderlo alle categorie che oggi non sono coperte da nessuna delle misure esistenti. Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, il decreto di marzo lascia fuori da qualsiasi misura 800 mila lavoratori domestici (colf e badanti) e 1,1 milioni di lavoratori “saltuari”, di cui solo una piccola parte (15%) può forse usufruire di qualche trattamento di disoccupazione. L’idea è eliminare o ridurre al minimo i requisiti patrimoniali, sia immobiliari (seconda o terza casa) che mobiliari (aumentano i 6mila euro sul conto corrente oggi previsti come limite massimo) e quelli reddituali. Solo in questo modo si andrebbero a coprire anche i lavoratori in nero: al netto di quelli già intercettati dal Rdc, si ipotizza almeno un altro milione di persone. Per essere rapidi ci si affiderà a un’auto-dichiarazione del beneficiario. La cifra è da valutare. Si pensa di partire dai 600 euro (oggi l’importo medio del Reddito di cittadinanza mensile è di 520 euro, il massimo percepibile è 780).

Ti potrebbero interessare

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione