Nuto, il partigiano scrittore sempre dalla parte dei vinti
Al via le iniziative per i cento anni dalla nascita di Revelli: sopravvissuto al disastro italiano sul Don nel 1943, si unì alla Resistenza e poi raccontò nei libri le vittime della guerra e gli esclusi dallo sviluppo

“Ho sempre lavorato solo sulla memoria, prima sulla mia, poi ho dato la parola agli altri, a quelli che non avevano gli strumenti per dire e raccontarsi.” Così Nuto Revelli, nel luglio del 1999, dalla quiete di un albergo di Verduno, nelle Langhe, in occasione del suo ottantesimo compleanno riassumeva il senso della sua esistenza. […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano