Riponiamo spade e cannoni. Le vere armi degli eroi dei nostri tempi richiamano l’uso sapiente della tecnologia applicata alla strategia comunicativa. Che se poi si allea alla conoscenza del diritto e della scienza politica, va a completare l’eroico pacchetto, e il leader 2.0 è servito. Aleksej Navalny, l’avvocato attivista oppositore frontale di Putin, incarna la […]

Sulle tracce dell’avvelenatore di Navalny: che spy story
Martedì - Esce il doc di Roher, appena premiato al Sundance, sull’attivista russo: tutto vero, ma sembra un crime
Battaglia per il Colle: il Potere è corrotto, ma il pm fa giustizia (nonostante tutto)
di Fabrizio d’EspositoNessuno escluso, nel libro di Sandra Rizza la borghesia “grigia” che flirta con la mafia
di Stefania LimitiÉdouard Louis: “L’arte deve rendere il mondo insopportabile”
di Crocifisso DentelloPer capire e criticare l’Internazionale “plutocratica” serve costruire un popolo
di Salvatore Cannavò“L’angelo dei muri”, il thriller è in casa (e dentro tutti noi)
di Federico PontiggiaGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione