I quotidiani, per la loro stessa natura, tendono a concentrarsi sul racconto di quel che accade e su quello che non va (male o bene che lo facciano): propongono certo, spesso inconsapevolmente, visioni del mondo, ma raramente “proposte”. Non c’è nulla di male in questo, perché il loro lavoro è un altro. Semel in anno, […]

Idee per l’Italia: come uscire dalla pandemia senza tornare nel mondo di prima
Migliori, ma davvero - I giornali, per loro natura, si occupano soprattutto di quel che non va o di spiegare quel che accade: oggi proviamo a indicare soluzioni diverse da quelle che ci hanno condotto fin qui
Non ti traccio se mi paghi: così la privacy sarà solo per i ricchi
di Virginia Della SalaBuoni fruttiferi postali. Dalla culla alla vecchiaia: istruzioni per l’uso dei nuovi prodotti sul mercato
di Beppe ScienzaQuei soldi di Big oil agli atenei europei: si fa ma non si dice
di Lorenzo Buzzoni, Juliet Fergusone Chris Matthews *Come muore un’acciaieria: gli allegri carnefici dell’Ilva
di Carlo Di Foggia e Marco PalombiIl laboratorio del declino (e del degrado) dell’Italia
di Gad LernerGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione