È fine agosto. Bali, 28 anni, sta lavorando a Tivoli, in provincia di Roma, nonostante il suo domicilio sia a Latina. È arrivato dall’India e ogni giorno deve setacciare il territorio alla ricerca di una giornata nei campi. Oggi gli è toccata lì, domani non si sa. Funziona così il suo lavoro: qualche giorno nei […]
![](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2023/12/10/med-1200x630-6-1200x630.jpg)
Migranti. Pagano per lavori che poi non ci sono: i truffati del dl Flussi
Nei campi - È quasi l’unico modo per arrivare in Italia da un Paese povero, ma l’effetto paradossale è che spesso produce nero e clandestinità: controlli zero, le denunce dei sindacati cadono nel vuoto
Comuni e Regioni possono fermare il caporalato di Stato
di Marco Barbieri*e Roberto Voza*Guerra del grano. I paradossi di un alimento simbolico in un sistema globalizzato (e ingiusto)
di Barbara Nappini*Lo dice il governo: “I rincari del gasolio sono inevitabili”
di Vanessa RicciardiIl capitalismo senza rischi illustrato da Elkann&C.
di Carlo Di FoggiaÈ il nuovo “complesso militare-digitale” Usa: l’Europa vaso di coccio
di Dario GuarascioGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione