Molestati, criminalizzati e uccisi. Proteggere il Pianeta può costare la vita. È quanto accaduto negli ultimi 11 anni a migliaia di cittadini in prima linea nella difesa dei diritti umani e ambientali. Lo rivela il rapporto Standing Firm, pubblicato dall’ong internazionale Global Witness. Nel 2022 sono stati registrati 177 omicidi, 1910 dal 2012 ad oggi. […]

Morire per il Pianeta: nel 2022 sono stati uccisi 177 eco-attivisti
Dalle molestie alla morte - Secondo i dati dell’ong Global Witness, non si tratta solo di attivisti: nell’elenco figurano anche impiegati statali, guardiaparchi, giuristi e giornalisti. La Colombia è il Paese più letale al mondo
Cieli grigi, zero neve in pianura e grandine: che inverno anomalo
di Luca MercalliNegli Stati Uniti già 6 morti per tempeste. Febbraio super caldo
di Luca MercalliBaghdad è sottozero mentre la Valpadana non ha visto la neve
di Luca MercalliNegli ultimi 50 anni addio gelo notturno e benvenuti parassiti
di Luca MercalliI mari troppo caldi causano nubifragi e grandine precoce
di Luca MercalliGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione