• FQ Icons/burger
  • FQEXTRA
  • Abbonati Icons/login
    • Logout
Logo Il Fatto Quotidiano
  • Leggi
  • Guarda
  • Ascolta
  • Esplora
  • Gioca
  • Newsletter
  • Logo Il Fatto Quotidiano Icons/close
  • LoginLogin ABBONATI
  • Indice Edizione Archivio Edizioni
  • LEGGI GUARDA ASCOLTA ESPLORA GIOCA
  • SEZIONI

    Editoriale Piazza Grande Politica Cronaca Italia Economia Mondo Commenti Rubriche Focus Radar Cultura
  • INSERTI

    Che c’è di Bello A parole nostre Fatto for future Il Fatto Internazionale Giustizia di Fatto Il Fatto Economico
  • NEWSLETTER
Copertina di Guerra Mondiale, nel Pnrr il colpo di spugna per i risarcimenti
La protesta dei familiari

Guerra Mondiale, nel Pnrr il colpo di spugna per i risarcimenti

Il caso delle vittime della persecuzione nazista. La maggior parte delle sentenze di condanna della Germania non sono state eseguite per la difficoltà a rivalersi sui beni di Berlino. Ma in Italia alcuni creditori erano riusciti ad ottenere il pignoramento dei beni tedeschi. Poi la norma che rischia di vanificare tutto

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Marsilio nomina un imputato dg della Regione
In Abruzzo

Marsilio nomina un imputato dg della Regione

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Fabbrica di bombe in Sardegna, in 9 a rischio processo
Cagliari

Fabbrica di bombe in Sardegna, in 9 a rischio processo

Rwm - Sotto accusa i dirigenti dell’azienda

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Falconara, allarme (e denunce) per gli incidenti nella raffineria
Diritto e ambiente

Falconara, allarme (e denunce) per gli incidenti nella raffineria

I cittadini che segnalarono i cattivi odori vennero appellati dall’allora sindaco Goffredo Brandoni, intercettato e non indagato, come “teste di c.”  Ora scattano le denunce per le presunte esalazioni dopo l'incendio nello stabilimento

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Diritti umani e ambiente, la timida direttiva Ue per le aziende
Buoni propositi

Diritti umani e ambiente, la timida direttiva Ue per le aziende

La Commissione europea ha approvato la proposta di regolamentazione per le multinazionali. Il testo ora passerà al vaglio  di Parlamento e Consiglio europei. Critiche le Ong: i vincoli riguardano solo lo 0,2% delle imprese europee e sono molto laschi

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Alberto Lucarelli: “La politica spinge per privatizzare i servizi”
L'intervista

Alberto Lucarelli: “La politica spinge per privatizzare i servizi”

La sfida del Pnrr - Energia, trasporti, acqua, rifiuti, concessioni, questi gli ambiti su cui il governo Draghi interverrà con il ddl Concorrenza. Comuni e associazioni temono un attacco ai servizi pubblici. L'analisi del giurista, ex assessore ai Beni comuni a Napoli con De Magistris

Di Maria Cristina Fraddosio
discarica di Bussi
Veleni

Discarica di Bussi, dopo quindici anni parte la bonifica

Nel pescarese - Dopo anni di battaglie sono partite le operazioni di risanamento nell’area, oggi dell'Edison, di Piano D’Orta. Gli ambientalisti: “È stata una lunga battaglia, il sequestro dell'area è del 2007”

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Operaio morto per l’amianto, Fincantieri condannata
Quando lavorare uccide

Operaio morto per l’amianto, Fincantieri condannata

La vittima, 71 anni, lavorava presso lo stabilimento di Rivo Trigoso (Sestri Levante in Liguria) e considerato tra i più grandi e i più antichi cantieri navali d’Italia. Si occupava di smerigliatura, taglio e smusso dei tubi, che però erano coibentati con l’amianto. E senza protezioni

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Amianto e uranio, la Difesa risarcirà il maresciallo
Giustizia è fatta

Amianto e uranio, la Difesa risarcirà il maresciallo

Giuseppe Lazzari è m orto di mesotelioma pleurico dopo due anni di malattia. Il militare aveva svolto numerose missioni all’estero, in Kosovo, Afghanistan, Bosnia e Libano dove è venuto a contatto di sostanze nocive, senza che nessuno lo informasse

Di Maria Cristina Fraddosio
Copertina di Petrolio, “scarsi i dati Eni”. Ma per la Transizione va bene
Occhi chiusi

Petrolio, “scarsi i dati Eni”. Ma per la Transizione va bene

L'Adriatico sprofonda a causa delle perforazioni del colosso dell'energia in mare, ma il ministero dà l’ok ai dati pur considerandoli poco dettagliati: rimandata al futuro un’indagine più dettagliata

Di Maria Cristina Fraddosio

Navigazione articoli

1 2 3 … 16 Successivi
  • Abbonati Leggi Guarda Ascolta Esplora Gioca Newsletter
  • Sezioni +
    Editoriale Piazza Grande Politica Cronaca Italia Economia Mondo Commenti Rubriche Focus Radar Cultura
  • Inserti + Che c'è di Bello A parole nostre Fatto for future Il Fatto Internazionale Giustizia di Fatto Il Fatto Economico
  • Facebook Twitter Instagram Mail
  • Il Fatto Quotidiano
  • Copyright © 2009 - 2022 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006
  • Scrivi alla redazione
Abbonati a Il Fatto Quotidiano

Abbonati a soli 15,99€ / mese

oppure
Sei già abbonato? Accedi per riprodurre il contenuto
Icons/close
 
 
 
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.