Ingiunzioni di pagamento e cartelle esattoriali stanno tornando nelle buche delle lettere degli italiani dopo il lungo periodo di sospensione deciso durante la pandemia. E con esse tornano a riversarsi anche tutte le storture logiche, le inefficienze e le iniquità che si porta dietro il sistema fiscale italiano. La prima, amara lezione che arriva aprendo […]

Lo Stato continua a lavorare per ridurre la fedeltà fiscale
Non tutte le “cartelle” sono state sospese: chi ha patteggiato con l’Agenzia in cambio di uno sconto ha ripreso a pagare da tempo. La morale? Conviene non mettersi in regola subito
Non ti traccio se mi paghi: così la privacy sarà solo per i ricchi
di Virginia Della SalaBuoni fruttiferi postali. Dalla culla alla vecchiaia: istruzioni per l’uso dei nuovi prodotti sul mercato
di Beppe ScienzaQuei soldi di Big oil agli atenei europei: si fa ma non si dice
di Lorenzo Buzzoni, Juliet Fergusone Chris Matthews *Come muore un’acciaieria: gli allegri carnefici dell’Ilva
di Carlo Di Foggia e Marco PalombiIl laboratorio del declino (e del degrado) dell’Italia
di Gad LernerGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione