Ingiunzioni di pagamento e cartelle esattoriali stanno tornando nelle buche delle lettere degli italiani dopo il lungo periodo di sospensione deciso durante la pandemia. E con esse tornano a riversarsi anche tutte le storture logiche, le inefficienze e le iniquità che si porta dietro il sistema fiscale italiano. La prima, amara lezione che arriva aprendo […]

Lo Stato continua a lavorare per ridurre la fedeltà fiscale
Non tutte le “cartelle” sono state sospese: chi ha patteggiato con l’Agenzia in cambio di uno sconto ha ripreso a pagare da tempo. La morale? Conviene non mettersi in regola subito
FT: sussidi alle imprese green, l’Ue potrà davvero competere con gli Usa?
di Sam Fleming, Alice Hancock e Javier EspinozaL’anno nero per le cripto: oltre ai crolli, record di furti
di Virginia Della SalaStravolgere il codice appalti colpisce i lavoratori e la P.A.
di Alessandro Genovesi*Logistica 3.0. 31 sindacalisti licenziati a Parma, Coop Alleanza e le responsabilità di nessuno
di Leonardo BisonL’equivoco dei “Lep”: quelli di Calderoli & C. non garantiscono nulla
di Marco PalombiGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione