Il mondo FQ

Rossella Canevari: “Non mi piace la violenza sul Ddl Zan, ci si dimentica che si parla d’amore”

La scrittrice – in libreria con “La bambina del freddo” – affronta con gentilezza i temi dell’omogenitorialità, della fecondazione in vitro, dell’empowerment femminile: “Viviamo in un paese che pur con tutti i suoi lati positivi deve confrontarsi con una parte della società ancora molto conservatrice che è contraria ai principi dell'eterologa. Inoltre, anche se questa pratica è legale in Italia, risulta più semplice ed efficace andare all’estero”
Rossella Canevari: “Non mi piace la violenza sul Ddl Zan, ci si dimentica che si parla d’amore”
Icona dei commenti Commenti

Emma è una giornalista quarantenne in carriera, è divorziata e sta per avere una bambina grazie alla fecondazione in vitro da un donatore sconosciuto: “È stato in quei giorni che ho iniziato a godermi l’energia che deriva dal prendere decisioni e strade proprie”. Il quinto romanzo di Rossella Canevari, La bambina del freddo – uscito […]

In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner

Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.

  • Digital
    Partner
    Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
    Annuale Mensile
    € 15 ,99
    al mese
    PAGA IN MODO RAPIDO CON:
    ABBONATI
    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    Incluso nell'abbonamento

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione