Gerarchi, partigiani e pallone: l’aquila di 120 anni vola ancora
Tre libri raccontano la più antica polisportiva romana, nata il 9 gennaio del 1900: dalla panchina sul lungotevere al fascismo e agli atleti impegnati nella Resistenza. Mito, storia e stereotipi

Era un pallanuotista della Lazio Ivo Bitetti – figlio di Olindo, uno dei fondatori – che riconobbe Benito Mussolini, bloccato dai partigiani su un camion dei tedeschi il 27 aprile del 1945. Era un nuotatore della Lazio Fulvio Jacchia, comandante delle brigate “Garibaldi” della zona Nord di Roma. Silvio Piola, centravanti della Lazio anni 30 […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership