La decisione del governo tedesco di ristabilire normali relazioni diplomatiche con il Venezuela di Maduro disconoscendo Guaidó e ponendo fine, perlomeno dal lato europeo, all’operazione cambio di regime iniziata alla fine dell’anno scorso, è clamorosa ma non inaspettata. Occorreva uscire dal cul de sac in cui la maggior parte dei Paesi europei, con la rilevante […]
L’autocritica che serve a sinistra sulle riforme
di Franco MonacoCrosetto si inventa un Gossip, fa la vittima e alla fine mente
di Daniela RanieriRoma, l’ultimo tragico Cassese tifa teste mozze
di Pino CorriasDonne, la mattanza va al di là del patriarcato
di Nando dalla ChiesaL’Italia non legge e a lasciarci le penne è il povero Dostoevskij
di Massimo FiniGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione