Ecco perché crescono i ritardi dei treni (pure ad alta velocità)
L’offerta ora è ai livelli pre-Covid e i convogli AV, merci e pendolari convivono male in un sistema al limite: dimenticati i centri di controllo del traffico dei nodi e la rete secondaria

In queste settimane la stampa (Fatto compreso) ci ha raccontato le criticità che stanno attanagliando i treni dell’alta velocità italiana. L’offerta del numero di treni sulle principali tratte è aumentata da parte dei due operatori Trenitalia e NTV. Con il crescere delle frequenze, però, sono cresciuti anche i ritardi tanto da rendere necessario prendere il […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano, l'unico giornale libero che appartiene solo ai suoi lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accesso illimitato ai contenuti
- Navigazione senza pubblicità
- Accesso alle offerte esclusive