Vucic, novello Tito che sogna la “terza via” per la Serbia
Le conseguenze della guerra. Il conflitto in Ucraina spinge a schierarsi: da un lato c’è l’Occidente, dall’altro la Russia. Belgrado è capofila tra quei Paesi che vogliono tornare all’epoca dei non allineati, com’era l’ex Jugoslavia

L’Africa “è ostaggio” della guerra in Ucraina, aveva detto Volodymir Zelensky, il 20 giugno scorso, in videoconferenza con i Paesi dell’Unione africana (UA), denunciando l’aumento “ingiusto” dei prezzi dei beni alimentari “a causa della guerra russa”. Le parole del presidente ucraino non ottennero il sostegno sperato: molti paesi africani, infatti, non si interessano al conflitto, […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano