Il Po è in secca come non l’abbiamo mai visto in questa stagione: poco più di 300 metri cubi al secondo defluiscono a Pontelagoscuro, vicino a Ferrara, la sezione di chiusura dell’intero bacino padano appena prima dell’immissione in Adriatico. In un giugno normale dovrebbero scorrerne qui circa 1.500. È l’effetto della lunga siccità invernale, dell’assenza […]

La fisica non mente. Ci restano 10 anni
La grande sete - Da tre decenni la scienza, ignorata, inutilizzata, bollata di catastrofismo e allarmismo, aveva previsto ogni cosa. Il tempo per rimediare è pochissimo: rischiamo di non essere più adatti al futuro
Palazzo Vecchio imbrattato, la trave e la pagliuzza dell’acqua per pulire
di Parents For Future ItaliaLa consulente per il clima di Schlein: “La transizione secondo Elly”
di Elisabetta AmbrosiEpisodio sull’ambiente, l’accusa: “La Bbc censura il Piero Angela britannico”
di Sabrina ProvenzaniL’acqua non si crea. Se non pioverà ad aprile e maggio sarà razionamento
di Luca Mercalli“Plasticosi”: scoperta la nuova malattia che colpisce gli uccelli
di Associazione Mare VivoGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione