Skip to content


Marco Verratti
Nome e Cognome
Marco Verratti
Luogo e data di nascita
Pescara
5 novembre 1992
Altezza e Peso
165 cm; 60 kg
Ruolo
Centrocampista
Club
PSG
Nazionale
Italia
Numero di Maglia
23
Presenze e Gol
7/1
Presenze e Gol nelle Qualificazioni
0/0
Carriera

Marco Verratti nasce a Pescara il 5 novembre 1992 e proprio nella squadra del capoluogo abruzzese muove i primi passi da giocatore. Il debutto in prima squadra arriva il 9 agosto 2008 a soli 15 anni e 9 mesi in una sfida di Coppa Italia Lega Pro tra il Mezzorona e il Pescara allenato da Giuseppe Galderisi terminata 2-0 per i biancoazzurri. Nella stagione 2010-2011 ecco l'esordio in Serie B: sotto il tecnico Eusebio Di Francesco, Verratti diventa titolare realizzando anche la sua prima e unica rete in cadetteria.

L'anno successiva sulla panchina del Pescara arriva Zdenek Zeman che impiega Verratti nel ruolo di regista difensivo esaltando così le sue doti di grande palleggiatore dalla grande visione di gioco. Alla fine ottiene la promozione in Serie A ma la Francia chiama e nell'estate del 2012 viene ufficializzato il suo passaggio al Paris Saint Germain. In due stagioni conquista due campionati francesi, una coppa di Lega e una Supercoppa.

Dopo una trafila nelle nazionali giovanili, Prandelli lo convoca per l'amichevole Italia-Inghilterra del 15 agosto 2012 diventando il terzo calciatore italiano ad avere esordito in Nazionale maggiore senza aver giocato in Serie A.

Curiosità

In pochi anni, Marco Verratti è diventato uno dei migliori giocatori italiani per la sua tecnica sopraffina e la sua visione di gioco tanto da diventare pedina fondamentale di uno dei top club europei, il Paris Saint Germain. Nonostante questo, però, Verratti non ha un buon feeling con il gol. In 166 partite  disputate, infatti, il bottino è piuttosto modesto: solo 3 marcature. Davvero curioso soprattutto il dato relativo alla stagione 2011-12. Con Zeman sulla panchina del Pescara, la squadra abruzzese ha vinto il campionato di Serie B guadagnandosi la promozione con 90 gol fatti a fronte di 55 subiti. In quell'anno Verratti non trovò mai la via del gol ma i suoi assist furono decisivi per Immobile, Insigne e Sansovini.