QUANDO I SOVVERSIVI ERANO I CAMERIERI E I COMMESSI
La militanza sindacale vista come un grave pericolo per lo Stato Dalla fine dell’ ’ 800 al Fascismo, storie di “ribelli” raccontate in un libro
UOMINI MINIMI. Portieri, commessi, camerieri. Nei caffè. Dietro ai banconi polverosi degli alberghi. Nei retro umidi delle cucine o nelle scintillanti sale da pranzo tra porcellane, cristalli e cappelli di donna. Una piccola folla di invisibili dentro cui però spesso abitavano attivisti, sindacalisti, socialisti e comunisti. Inaspettati “sovversivi”. In grembiule, in divisa. In frac. Come […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano, l'unico giornale libero che appartiene solo ai suoi lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership