Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
11 Gennaio 2021
Il fatto economico

Prosegue l’appuntamento con la newsletter Il Fatto Economico: oltre agli articoli del nostro inserto, ecco in esclusiva un’inchiesta del Financial Times sulla misteriosa scomparsa del fondatore di Alibaba in Cina.

Buona lettura

Financial Times: cosa c’è dietro la scomparsa del miliardario cinese Jack Ma

di Leo Lewis

Tra le tante particolarità del discorso pronunciato da Jack Ma al Bund Summit di Shangai il 24 ottobre 2020, in cui il fondatore di Alibaba si è scagliato contro le autorità di regolamentazione cinesi e ha tacciato le banche di Stato di avere “una mentalità da banco dei pegni”, sono tre gli aspetti che appaiono oggi più rilevanti, alla luce della sua scomparsa.

Il primo è che Ma ha parlato leggendo da un foglio di carta, senza improvvisare. Il secondo è che, considerando il crollo verticale del prezzo delle azioni che è seguito, questo discorso di 20 minuti è costato all’Ant group circa 12,8 miliardi di dollari di valore di mercato ogni 60 secondi. Il terzo aspetto, infine, è che quella del 24 ottobre è stata l’ultima apparizione pubblica dell’uomo d’affari più famoso di Cina.

(continua a leggere)


Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Nuvola di dati

Il “cloud” Ue rischia di nascere già in mano ai big Usa e cinesi

Gaia-X - Il progetto europeo, lanciato a ottobre, vede già la partecipazione delle imprese americane e asiatiche, capaci di investimenti fuori scala per noi. Il caso Palantir, che lavora per i servizi Usa

di Nicola Borzi

In Italia

Dal governo ai privati: il piano da oltre 11 miliardi per far “traslocare” la Pa

Distinzioni - Ci saranno asset più delicati da tutelare

di Virginia Della Sala

Monopolio

Il regno di Big Tech: Finanza e rendita dominano i colossi

Da Amazon ad Alibaba, la pandemia rafforza le 7 sorelle, ormai veri conglomerati finanziari. Così remunerano soci e manager e investono meno

di Nicola Borzi

Recensione

Il libro della Kelton e la MMT: ri-pensare fuori dalla scatola

Consulente di Biden, spiega le basi della Modern Monetary Theory per uscire dal vecchio mondo della “moneta scarsa”. Il punto debole? Funziona negli Usa, meno fuori

di Alessandro Bonetti

 

Crediti deteriorati. Bruxelles persevera nell’errore. Il piano Ue sarà un disastro per le banche e i clienti

La Commissione Europea ha pubblicato il 16 dicembre scorso l’action plan preparato dalla Commissaria Mairead McGuinness sui crediti deteriorati delle banche (i cosiddetti Npl, Non performing loans). Il piano, nonostante la pandemia, si muove sul tracciato del processo avviato nel 2017dal Consiglio europeo: per affrontare il problema si punta a favorire un nuovo mercato europeo […]

di Dino Crivellari e Alfonso Scarano

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui