Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
21 Dicembre 2020
Il fatto economico

Prosegue l’appuntamento con la newsletter Il Fatto Economico: oltre agli articoli del nostro inserto, ecco in esclusiva un’inchiesta del Financial Times sui nuovi indici per misurare la crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19.

Buona lettura.

Meno lavoro e consumi, ma anche meno viaggi: i nuovi parametri per misurare la crisi

di Financial Times

Dopo il temporaneo rilassamento estivo, il mondo si trova in piena seconda ondata di Covid-19, in un contesto economico di recessione che non ha eguali dagli anni ’30 a questa parte. Nei paesi che hanno allentato le misure restrittive durante l’estate le attività economiche avevano iniziato a recuperare, ma ora la ripresa si scontra con un nuovo giro di vite, conseguente alla risalita dell’indice di contagio.

I dati economici ufficiali fotografano un arco temporale che precede di diverse settimane, se non di mesi, la data della loro pubblicazione e risultano quindi già superati dai fatti, soprattutto in contesti come quello attuale. Per questo motivo, per fornire una descrizione più adeguata delle rapide evoluzioni che stanno interessando l’economia globale, il Financial Times ha individuato una serie di indici alternativi, che sono sintetizzati nei grafici qui di seguito. Le tabelle vengono aggiornate con regolarità, e nuovi indicatori si aggiungono mano a mano che diventano disponibili. L’ultimo in ordine di tempo riguarda i dati del traffico aereo raccolti dal sito Flightradar24.

(continua a leggere)

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

In manovra

Luci e ombre del Superbonus. Un affare da quasi 30 miliardi

La misura. Sconto 110% Deve rilanciare l’edilizia, ma ha un costo elevato e tanti paletti. Un business pure per i big del credito

di Fiorina Capozzi e Gaia Scacciavillani

 

Le banche ignorano i crediti fiscali già monetizzabili

Altri lavori. Dalle caldaie alle facciate

di GSc e FC

 
 

Le banche e il guaio dei crediti deteriorati (Npl). Ecco perché non andrà tutto bene

Magari andrà tutto bene, e la ripresa post Covid sarà straordinaria. Eppure le premesse sono pessime. Un grande equivoco avvolge il dibattito pubblico sugli effetti della crisi che viviamo e che vivremo. La grande stampa celebra con toni messianici il rapporto del “Gruppo dei 30”, un think tank di banchieri ed economisti a cui partecipa […]

di Carlo Di Foggia

 
Il boom

Oggi i “green bond” ripuliscono i colossi. Ma non l’ambiente

La finanza ambientale è a livelli record ed è esplosa con la pandemia, ma uno studio su 16mila aziende quotate svela che queste obbligazioni non riducono le emissioni inquinanti

di Nicola Borzi

Un bilancio

Molto “verde”, poca crescita. Cosa manca al Recovery plan

La bozza del piano dirotta molte risorse su bonus e sgravi legati alla transizione ecologica. Il beneficio ambientale rispetto ai costi è basso e l’impatto sull’economia incerto

di Giorgio Ragazzi

 

Manovra Banche e Confedilizia vincono la guerra degli sfratti. Da Milano in giù: “Arriva uno tsunami”

Sfratti? Sì grazie. Nel decreto Ristori non c’è più traccia della sospensione delle esecuzioni degli sfratti e delle procedure immobiliari. Significa che dall’1 gennaio si riparta, anche con l’uso di forza pubblica. A rischiare sono famiglie, attività commerciali e alberghi in affitto. Protestano i sindacati inquilini, che parlano di “bomba sociale” e chiedono altri 6 […]

di Francesco Floris

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui