Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
11 Ottobre 2022
Fatto for future

Prosegue l’appuntamento con la newsletter Fatto For Future. Questa settimana, oltre alla consueta rubrica di Luca Mercalli, l’inchiesta di Stefano Valentino sul biodiesel di Eni e Total, ottenuto con l’olio di palma in buona parte frutto del taglio indiscriminato delle foreste. Questione che si intreccia con le lacune delle normative europee. Elisabetta Ambrosi intervista Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, che accusa il colosso del petrolio italiano e i petrolieri in generale di remare contro le rinnovabili. Circostanza che ci ha consegnati nelle mani di Putin.

Nello spazio delle associazioni, i Medici per l’ambiente raccontano di uno studio che evidenzia i legami tra tumori e inquinamento. Report da cui emerge che si muore di più al nord. Extinction Rebellion ci parla del documentario appena uscito che racconta la storia e le iniziative del movimento.

La nostra rubrica “Verdi si diventa” ci spiega perché non si devono gettare rifiuti (anche alimentari) nel water e come riciclare correttamente.

Buona lettura


Biodiesel & deforestazione, l’eco-farsa di Eni e Total

di Stefano Valentino

ENI e Total (come tutti i produttori europei di biocarburanti) hanno finora spacciato per “ecologico” il diesel fatto con olio di palma a rischio deforestazione, occultato dietro i loro certificati a norma di legge. Non a caso, la settimana scorsa l’Europarlamento ha votato l’immediata messa al bando dell’olio di palma.

Le informazioni ottenute dal Fatto smascherano i due colossi energetici, italiano e francese, che detengono insieme un numero record di stazioni di servizio in Europa e in Italia (secondo produttore europeo di biodiesel dopo Germania e Spagna).

(continua a leggere)


Il libro

L’Antropocene inconscio. La cultura del disastro climatico

Giulio Perrone editore, euro 18, pagine 220

di Mark Bould

Immaginiamo il mondo dopo di noi, il mondo che ha superato il punto di non ritorno, dopo che la desertificazione, le estinzioni di massa e le grandi inondazioni hanno cambiato per sempre il volto del pianeta, distruggendo l’uomo e il suo sviluppo; se riuscissimo a immaginare questo mondo del futuro, potremmo allora chiederci quali sono le testimonianze che abbiamo lasciato, noi uomini contemporanei dell’Antropocene: quali storie hanno dipinto la crisi ambientale, sociale e mondiale in atto? Quali storie più di tutte hanno esorcizzato e rappresentato le perturbazioni e le stranezze del nostro tempo? Mark Bould cerca di rispondere a tali domande studiando una vasta gamma di film, fumetti, romanzi e serie TV che fanno risalire a galla sentimenti, ansie e preoccupazioni che, appare chiaro, sono ormai diventati inconsci, un perturbante che non siamo in grado di elaborare, e per questo rimuoviamo trasformandolo in storie. Dimostrando che, in fondo, qualsiasi cosa raccontiamo oggi parla di disastro climatico.

Mark Bould si occupa di cinema e letteratura presso l’Uwe Bristol. È autore di studi sulla teoria del cinema e ha vinto il Pilgrim Lifetime Achievement Award della Science Fiction Research Association per i contributi critici allo studio della fantascienza e del fantasy (2016) e l’International Association for the Fantastic in the Arts Distinguished Scholarship Award (2019).

L'intervista

Onufrio: “Eni e petrolieri ostacolano le rinnovabili, c’hanno consegnato a Mosca”

Le accuse del direttore di Greenpeace Italia: "La burocrazia anti fonti alternative non è nata dal nulla, ma si è instaurata dopo una campagna che quasi dieci anni fa il settore del gas italiano ha fatto proprio contro l'energia pulita, legandoci mani e piedi al gas della Russia"

di Elisabetta Ambrosi

La ricerca

Il legame tra inquinamento e tumori. Al nord si muore di più

Studiosi dell’Università di Bologna, Bari e del Cnr hanno indagato le correlazioni tra malattia, fattori socioeconomici e fonti di inquinamento ambientale in Italia, su scala regionale e provinciale. Ricerca condotta usando nuovi e sofisticati metodi di intelligenza artificiale

di ISDE (Associazione Medici per l’ambiente)

Da vedere

Dalle piazze al cinema: la storia di Extinction Rebellion coinvolge tutti

Il documentario “Rebellion” di Maia Kenworthy e Elena Sanchez Bellot racconta, in meno di 90 minuti, la storia del movimento ambientalista

di Extinction Rebellion

Verdi si diventa

Tutto quello che avreste voluto gettare nel water (inquinando)

Ovatta, filo interdentale, capelli, ma anche i resti della cena. La malsana abitudine di gettare i rifiuti in bagno inquina fogne e non solo

di Elisabetta Ambrosi

Sos clima

All’Arabia Saudita i Giochi invernali ’29: una follia nel deserto

In Italia – Passata la tempesta di venerdì 30 settembre in Sicilia occidentale – che alla stazione meteorologica Sias di Contessa Entellina ha scaricato 106 mm di pioggia in 6 ore, record in un ventennio di misure – ottobre è cominciato con rovesci in esaurimento per poi continuare, da domenica 2 in poi, all’insegna del […]

di Luca Mercalli

Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui