Rita Borsellino e quell’impegno rivoluzionario

17 Agosto 2018

Dopo le stragi del 1992 che decapitarono l’antimafia con l’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ho intrapreso un lungo viaggio da Torino a Palermo. Qui trovai una situazione piena zeppa di difficili problemi, ostacoli, incertezze, incognite, trappole e pericoli. Se ne siamo usciti con la possibilità di rivendicare un bilancio positivo, di forte contributo a un percorso vincente di resistenza allo strapotere mafioso, lo devo a molti fattori. Oltre alla collaborazione delle forze dell’ordine, dei colleghi magistrati e della società civile palermitana, assolutamente decisivi sono stati l’affetto, l’amicizia, la solidarietà ed il sostegno costanti dei familiari delle vittime. Tutti i familiari. Tra questi – in modo particolare – Rita Borsellino.

Farmacista, assorbita in pieno dal suo lavoro, dopo la morte del fratello, Rita decise di impegnarsi – senza risparmio di tempo e di energie – in un’intensissima attività: decine e decine di iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado (nel senso letterale dell’espressione: dagli asili alle università); per parlare ai ragazzi di Paolo e Giovanni, della mafia e delle sue nefandezze, di legalità e giustizia, di futuro da costruire, di necessità di impegnarsi tutti e ciascuno per diventare cittadini liberi e crescere insieme in diritti e uguaglianza.

Un’attività per lei nuova, tanto da farle dire che era “nata il 19 luglio”, cioè il giorno della strage di via d’Amelio. Questo è anche il titolo di un bel libro di Rita, che in copertina – oltre ad una sua sorridente fotografia – reca la scritta “lo sguardo dolce dell’antimafia”. Proprio così: ascoltando Rita si restava sempre profondamente colpiti dalla sua dolcezza e pacatezza, pur nell’esposizione di argomenti complessi che la portavano anche a esprimere dure critiche (sempre argomentate con precisione) nei confronti di chi, spesso con compiti istituzionali di rilievo – non sempre era all’altezza delle sue responsabilità.

Di Rita va poi ricordato l’impegno in “Libera”, a fianco di Luigi Ciotti, nell’organizzazione di forme associative sempre più efficaci ed estese sul versante della cultura della legalità e dell’antimafia. Un asse portante della sua vita e al tempo stesso un’architrave della credibilità della società civile nelle sue componenti non indifferenti e non rassegnate.

Nel mio ricordo Rita è profondamente intrecciata con un’altra figura di eccezionale importanza nella storia civile del nostro Paese: Nino Caponnetto, il “capo” del pool di Falcone e Borsellino prima del suo vergognoso smantellamento ad opera anche del Consiglio superiore della magistratura.

Ho avuto l’onore di poterli ascoltare insieme in molte occasioni e ho potuto registrare in diretta come sia vero che la loro testimonianza ha avuto un profilo “rivoluzionario”: nel senso che in un Paese spesso rappresentato da personaggi a dir poco discutibili, l’impegno genuino di persone come Rita Borsellino e Nino Caponnetto (con altri come Luigi Ciotti) ha saputo ridare un po’ di fiducia nello Stato, restituendo qualche concretezza alla frase, altrimenti vuota, “lo Stato siamo noi”.

Ti potrebbero interessare

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione