Ucraina, Putin firma la nuova dottrina nucleare: “Possibile risposta atomica ai missili occidentali”. Usa: “Retorica irresponsabile” – Diretta

Il Cremlino dopo i primi lanci con missili Usa in territorio russo: “Possibile risposta atomica ai missili occidentali”. E Lavrov dal G20 accusa: "L'Occidente vuole l'escalation". Zelensky a Strasburgo: "Spingere più forte contro la Russia" (leggi). Autarchia, camionisti e generatori: la Germania prepara le imprese alla guerra. Il piano (leggi)

Aggiornato: 18:26

  • 15:24

    Crosetto: “Il 2% alla Nato? Scorporare dal Patto di stabilità le spese per la difesa”

    “Diversi governi si sono impegnati a raggiungere il 2% ma, come vedete tutte le volte che c’è la legge di bilancio, c’è difficoltà ad aumentare” i fondi. “E’ un tema che io pongo ormai da due anni, vanno eliminati i vincoli che ci sono per ogni Paese come incidenza della difesa sul Patto di stabilità. Escludendo queste spese dal Patto di stabilità diventerebbero una cosa a sé e ci sarebbe la possibilità di arrivare al 2%”. Lo ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto a margine del Consiglio Affari Difesa.

  • 15:22

    Ucraina, 12 morti nel raid russo sul dormitorio di Sumy

    Salgono a 12 le persone uccise nel raid russo nel dormitorio nella città di Glukhov, nella regione di Sumy, potrebbero esserci ancora delle persone sotto le macerie. Lo riporta la procura regionale di Sumy su Telegram, ripreso da Ukrainska Pravda.

  • 14:04

    Papa: “Per l’Ucraina una pace giusta e duratura”

    “La guerra sempre è una sconfitta. Chiedo ancora una volta di mettere fine alla follia della violenza e di impegnarsi per una pace giusta e duratura. Preghiamo per la popolazione ucraina”. Lo scrive il Papa su X, a mille giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina.

  • 13:56

    Meloni: “Finché c’è una guerra in Ucraina noi saremo a fianco all’Ucraina”

    Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, a Rio de Janeiro per il G20, durante un punto stampa, rispondendo a chi gli chiede se sarà rinnovato il decreto per l’invio delle armi all’Ucraina in scadenza a fine anno.  

  • 13:01

    Polonia: “Oggi si apre ai bond Ue per la Difesa, è una svolta”

    “Per la prima volta qui a Varsavia i cinque più grandi paesi europei concordano sulla necessità di bond europei per la difesa, è una svolta molto importante”. Lo ha detto il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski al termine del formato di Weimar con Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Ue. 

  • 12:43

    Parigi. “Nei prossimi mesi i Mirage francesi in Ucraina”

    “Oggi emerge la sconfitta di Putin, dopo mille giorni di guerra, nel raggiungimento dei suoi obiettivi, costretto a chiedere aiuto alla Nord Corea. Abbiamo la responsabilità di mobilitare tutte le forze per permettere agli ucraini di rispondere. Abbiamo concordato nuove misure contro la Russia per evitare che eludano le sanzioni. E Nei prossimi mesi i mirage francesi voleranno nei cieli ucraini. Ma dobbiamo anche mobilitare tutte le leve per la difesa dell’Ue“. Lo ha detto il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot al termine del formato di Weimar con Italia, Germania, Polonia, Spagna, Regno Unito e Ue. 

  • 12:17

    Kiev: “Mosca ha perso oltre 700mila soldati dall’inizio del conflitto”

    La Russia ha perso 724.050 soldati in Ucraina dall’inizio della sua invasione su vasta scala, il 24 febbraio 2022. Lo ha riferito lo Stato maggiore delle forze armate ucraine. Lo riportano i media di Kiev. La cifra include le 1.610 perdite subite dalle forze russe nelle ultime 24 ore. 

  • 12:01

    Patrioti: “L’elezione di Trump è un’opportunità di pace in Ucraina”

    “La strategia europea in Ucraina non ha dato i risultati attesi e non ha portato alla fine della guerra. Io credo che in un conflitto armato salvare vite e aiutare chi soffre sia la cosa più importante da fare. Serve un negoziato di pace il prima possibile perché questo è l’unico modo per mettere fino alle distruzioni. E’ un bene la spinta verso una soluzione diplomatica, con l’elezione di Trump adesso abbiamo l’opportunità”. Lo ha detto l’eurodeputata ungherese di Fidesz (il partito del premier Viktor Orban) e vicepresidente del gruppo dei Patrioti, Kinga Gal, parlando al Parlamento europeo in occasione dell’anniversario dei 1.000 giorni dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.

  • 11:59

    Polonia: “Pronti a sostegno a Kiev superiore a quello Usa”

    “Oggi con la futura alto rappresentante Ue Kaja Kallas abbiamo discusso su come possiamo aumentare il nostro sostegno all’Ucraina. E riscontriamo la disponibilità dei Paesi europei di assumersi più responsabilità rispetto agli Usa”. Lo ha detto il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski al termine del formato di Weimar con Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Ue.

  • 11:51

    Metsola al Parlamento Ue: “Noi accanto all’Ucraina per tutto il tempo necessario”

    “Per tutti questi 1.000 giorni (da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, ndr) questo Parlamento europeo è stato fianco a fianco con i cittadini dell’Ucraina e dei loro rappresentanti alla Verkhovna Rada, uniti e incrollabili. E noi continueremo a stare al fianco dell’Ucraina – oggi, domani e ogni giorno, per tutto il tempo necessario“. Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberto Metsola aprendo la sessione plenaria speciale 1000 giorni dopo l’invasione russa, con in collegamento video da Kiev il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.