Cosa hanno in comune Bernard Arnault, che quest’anno è stato incoronato persona più ricca del mondo, ed Elon Musk, che prima di lui deteneva lo scettro? Entrambi hanno pagato troppo per due acquisizioni societarie e se ne sono pentiti. Le similitudini tra i due uomini d’affari, però, si fermano qui. Arnault è un abile affarista […]

FT. Stessa ricchezza, fortune diverse: Musk e Arnault a confronto
Risultati opposti - I due tycoon che si contendono il titolo di uomo più ricco del mondo hanno portato avanti due acquisizione spericolate nell'ultimo anno: Tiffany e Twitter. L'esito opposto delle operazioni rivela le grandi differenze di approccio tra i due
Il Dl flussi non è la panacea (e non fermerà gli sbarchi)
di Enrico Di Pasquale*Affitti brevi. La nuova proposta per regolarli: tutti d’accordo, ma nessuno lo fa (e il governo fischietta)
di Leonardo BisonIl caso Sri Lanka: togliere soldi ai poveri per darli ai creditori
di Clara E. MatteiE ora il rialzo dei tassi porta al default i paesi poveri
di Francesco LenziSala si sveglia e alza (ma di molto poco) gli oneri per costruire
di Gianni BarbacettoGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione