L’attenzione appuntata sulle concessioni balneari non deve far sfuggire il significato principale dell’operazione che si tenta di aprire con il disegno di legge delega sulla concorrenza, ossia la privatizzazione dei servizi pubblici locali. Un fatto che, se dovesse andare a compimento, snaturerebbe la nozione di comune come l’abbiamo praticata per più di un secolo, e […]
Il cencelli di Letta che vola rasoterra
di Andrea ScanziCon mafia e terrorismo non si può mai negoziare
di Luca TescaroliIl presidenzialismo. È prossimo. E B. controlla ancora le tivù
di Giandomenico CrapisCalì-Di Maio: l’irrinunziabile senso della poltrona
di Andrea ScanziCosì Salvini è diventato (pure) gaffeur atomico
di Giovanni ValentiniGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione