Obiettivo raggiunto

Animali riconosciuti dalla Carta, battaglia iniziata 24 anni fa

La riforma approvata - Per le attuali condizioni politiche, avendo rifiutato che le nuove previsioni si applicassero solo a cani e gatti, come chiedeva la Lega, è un miracolo.  Che come Lav abbiamo accettato dal primo voto del Senato, in accordo con i nostri riferimenti giuridici. Colma un vuoto inaccettabile

Di Gianluca Felicetti, presidente Lav
15 Febbraio 2022

Finalmente riconosciuti animali e ambiente nella Costituzione! La Camera approva definitivamente la legge. Un trampolino di lancio per ottenere più tutela e rispetto nelle prossime leggi e nelle sentenze dei Tribunali.

Nel 1998, prendendo ispirazione dalla notizia che il Bundestag tedesco aveva bocciato per la seconda volta l’inserimento degli animali nella loro Costituzione, avendo allora come unico riferimento quello della Costituzione dell’India, con altri scrissi la prima proposta di legge italiana per il riconoscimento degli animali nella Costituzione.

La presentarono ventuno (coraggiosi) deputati di tutti gli schieramenti, a prima firma Annamaria Procacci (Verdi), amica di tante battaglie, il 18 marzo di quell’anno, con il numero 4690. Pensammo fosse giusto integrare l’articolo 9 della Costituzione quasi unico “appiglio” disponibile, e in più parte dei principi fondamentali della nostra Repubblica, tracciando quindi inconsapevolmente allora, ventiquattro anni fa, il punto che è esattamente l’oggetto della attuale riforma approvata.

Allora scrivevamo: “Le specie animali non umane hanno pari diritto alla vita e ad un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche. La Repubblica riconosce tutti gli animali come soggetti di diritto. Promuove e sviluppa servizi ed iniziative volte al rispetto degli animali, alla tutela della loro dignità e punisce ogni attentato alla loro esistenza”.

L’anno seguente realizzammo a Roma con la partecipazione di migliaia di persone la seconda Marcia per i diritti degli animali proprio a sostegno di questa proposta che però non fu esaminata dal Parlamento.

Nella successiva legislatura del 2003, il Senato, ignorando i disegni di legge che comprendevano anche la tutela e la dignità degli animali fra i quali quello a prima firma Oskar Peterlini (Svp), inserì a maggioranza solo la definizione “l’ambiente naturale” fra le previsioni dell’articolo 9 della Costituzione.

L’anno successivo la Camera dei Deputati arrivò invece ad approvare, relatore il compianto Giulio Schmidt (Forza Italia), un nuovo testo che rendeva più estesa la tutela dell’ambiente inserendo la previsione della “promozione del rispetto degli animali”. Il nuovo testo tornò così al Senato, relatore Pietro Pirovano (Lega) dove nel dicembre 2005 si certificò l’impasse fra i due rami del Parlamento oltre al termine ormai imminente della legislatura. Tutto si bloccò.

La nostra Proposta di Legge venne allora depositata nuovamente nelle successive legislature 2006-2008, 2008-2013, 2013-2018. Senza alcun successo.

Ma il 1° dicembre 2009 entrò in vigore il Trattato Europeo di Lisbona con il quale gli animali, grazie a una iniziativa italiana nella Conferenza intergovernativa di Roma del 2003, ministro degli Esteri Franco Frattini, vengono finalmente riconosciuti come esseri senzienti e non più “prodotti agricoli” impegnando in tal senso anche gli Stati membri, all’articolo 13 delle “Disposizioni di applicazione generale”.

È però solo nella legislatura in corso che inizia dal Senato l’iter del riconoscimento degli animali e dell’ambiente in Costituzione. Senatrici e senatori – De Petris (LeU), Maiorino e Perilli (M5S) – sono fondamentali per l’avvio dell’iter, dopo tante audizioni, così come a fronteggiare migliaia di emendamenti ostruzionistici presentati dalla Lega e la contrarietà di Fratelli d’Italia oltre a “mal di pancia” in una parte venatoria del Pd. Poi il passaggio alla Camera con i positivi testi, in particolare, di Brambilla (FI) e Muroni (Misto-Facciamo Eco) e della relatrice Corneli (M5S).

Dopo un lustro dalla prima presentazione e passate cinque legislature, finalmente ecco il risultato.

Avremmo certamente voluto di più ma gli animali entrano nella Costituzione ben quattro volte – come animali (tutti), come ambiente, come biodiversità, come ecosistemi – nella parte dei principi fondamentali della Repubblica, con un rimando esplicito alla necessità della Legge dello Stato.

Per le attuali condizioni politiche, nel suo genere, avendo rifiutato che le nuove previsioni si applicassero solo a cani e gatti, come chiedeva la Lega, è un miracolo. Che abbiamo accettato dal primo voto del Senato, in accordo con i nostri riferimenti giuridici. Che colma un vuoto inaccettabile, nella Carta fondamentale del nostro Stato.

Non è quindi un punto di arrivo ma di partenza, anzi di ripartenza. Un autorevole trampolino che darà alle nostre rivendicazioni, più slancio e forza. Per ottenere più facilmente e prima, tutela e rispetto degli animali nelle prossime leggi così come nelle sentenze dei Tribunali. Perché così tutta l’Italia civile e del volontariato avrà per gli animali ancora più voce in capitolo.

Ti potrebbero interessare

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione