Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
4 Gennaio 2021
Il fatto economico

Prosegue l’appuntamento con la newsletter Il Fatto Economico: oltre agli articoli del nostro inserto, ecco in esclusiva un’inchiesta del Financial Times sul nuovo lato social dei boss, che sfruttano la Rete per diffondere i loro messaggi.

Buona lettura e buon anno!


Financial Times. Il lato social dei boss: così le mafie diffondono il loro messaggio

Di Miles Johnson

A un osservatore casuale sarà sembrata solo una delle tante pagine Facebook che dispensava aforismi motivazionali (insieme a qualche occasionale minaccia). Invece “Onore è dignità”, 18 mila “mi piace”, era un vero e proprio esercizio di “social media branding” realizzato da un mafioso italiano.

Per cinque anni, prima di finire in carcere nel 2017 con una condanna a 30 anni, il capo ‘ndranghetista Vincenzo Torcasio, di Lamezia Terme, si è meticolosamente costruito un consistente seguito online, attraverso un improbabile mix di immagini kitsch di rose e di cuori, citazioni dello scrittore Paulo Coelho e occasionali perle di saggezza gangster.

In alcuni post se la prendeva con le regole carcerarie dello Stato italiano contro la mafia. In altri pubblicava immagini di grandi somme di denaro scrivendo “quando ci sono di mezzo questi non ci si può fidare di nessuno”.

(continua a leggere)


Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Gas e petrolio

Il 2021 è l’anno delle trivelle? Almeno 90 richieste in attesa

Oro nero - Col mancato stop nel Milleproroghe ripartono gli iter bloccati 2 anni fa: sono a rischio quasi tutte le coste italiane. Una contraddizione rispetto al “green deal” cui orientare i fondi Ue

di Virginia Della Sala

 

E i colossi lasciano ai “piccoli” arrembanti: ecco il caso Energean

Accadono strane cose nel Mediterraneo. A parole tutti dipingono le trivelle come un settore vitale. Eppure i big lo considerano morente o dannoso per l’immagine e lasciano il campo a nuove società arrembanti. È il caso di Edison: il colosso francese, tra i maggiori produttori offshore della penisola, ha deciso di vendere i suoi titoli […]

di Carlo Di Foggia e Virginia Della Sala

 
Paradossi

Ilva, creare l’acciaio da idrogeno “verde” per ora è un’illusione

La Ue, spinta da una potente lobby, punta gran parte della svolta green sul gas “pulito”: ad oggi, e per diversi anni, è una cosa semplicemente impossibile

di Nicola Borzi

 

Bollette luce-gas. Nuovi rincari. Ma si paga meno di un anno fa

La notizia è di quelle che ti fanno subito pensare che anche il 2021 inizierà sotto i peggiori auspici per i bilanci familiari. L’Arera, l’Autorità di regolazione del mercato dell’energia, ha annunciato che dal primo gennaio al 30 marzo le bollette elettriche saranno più care del 4,5%, mentre quelle del gas del 5,3%. È il […]

di Patrizia De Rubertis

 
Per tempo

La lezione danese all’Italia: un futuro senza idrocarburi

Il primo produttore Ue blocca le nuove licenza esplorative e azzererà la produzione nel 2050. Gli introiti valgono oltre 10 volte più che i nostri, ma la politica ambientale si fa così

di Giuliano Garavini

 

Una guida per leggere gli ultimi 10 anni senza restare ostaggio di austerità e deflazione

Le questioni economiche hanno un ruolo sempre più importante e intrusivo nelle nostre vite. Accanto alla vecchia “casta” di grandi imprenditori e politici ne è emersa una nuova: quella degli economisti. In realtà, in questi anni la gente comune è venuta a contatto solo con una economia, non con l’economia. Nonostante sia stata squalificata dalle […]

di Alessandro Bonetti

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui