Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
23 Novembre 2020
Il fatto economico

Prosegue l’appuntamento con la Newsletter Il Fatto Economico: oltre agli articoli del nostro inserto, ecco in esclusiva un’inchiesta del Financial Times.

Buona lettura.

Financial Times: ecco le dieci cose che la crisi innescata dal covid cambierà a lungo termine

di Martin Wolf

Cosa ci hanno insegnato 10 mesi di Covid-19? Per il momento, quello che sappiamo è che il mondo non era preparato ad affrontare la pandemia, innanzitutto, e che il virus ha causato finora circa 1,1 milioni di morti, soprattutto tra gli anziani, e alcuni Paesi hanno reagito meglio di altri. Sappiamo anche che il Covid-19 ha provocato una recessione economica di enormi proporzioni, e che questa è stata tutt’altro che uniforme tra i vari Paesi. Ne hanno subito maggiore danno i giovani, i lavoratori relativamente poco qualificati, le madri lavoratrici e gli appartenenti a minoranze deboli.

Sappiamo che il cosiddetto “distanziamento sociale”, in parte spontaneo e in parte forzato, ha danneggiato tutte le attività basate sulla prossimità umana, a beneficio di quelle che si possono fare da casa. Quasi nessuno viaggia più. Sappiamo che tantissime aziende usciranno dalla crisi cariche di debiti e molte altre non ne usciranno affatto. Sappiamo che le istituzioni fiscali e monetarie internazionali hanno messo in campo interventi senza precedenti in tempi di pace, soprattutto nei Paesi con valute accettate al livello internazionale. Sappiamo, non da ultimo, che lo scambio di accuse sulle responsabilità della pandemia ha destabilizzato le relazioni tra Stati Uniti e Cina e che, inoltre, il virus ha già messo in crisi la globalizzazione, soprattutto sul piano delle filiere produttive.

(Continua a leggere)

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

 

Il 2021 del lavoro

A milioni rischiano il posto se salta il blocco dei licenziamenti. Le furbizie sulla pelle dei lavoratori in due storie simbolo di quel che può attendere l’economia italiana post-pandemia

di Carlo Di Foggia

 
Alluminio

Tu lavori pure in lockdown, io poi ti caccio: il caso Slim

Le due fabbriche italiane finite al fondo Quantum: ad aprile “non abbiamo mai venduto così”, ma ora licenziano

di Andrea Palladino

Storico Marchio

Pininfarina, gli indiani ne mettono fuori 135 col trucchetto della srl

I padroni di Mahindra creano la controllata di ingegneria e poi la liquidano, assorbendone le commesse

di Nicola Borzi

In borsa

L’anno nero di Airbnb: città vuote e conti fragili

La piattaforma punta a Wall Street mentre i ricavi crollano e gli utili costano caro ai lavoratori. L’allarme per gli host: “Come pagheranno i mutui?”

di Virginia Della Sala

 

Class action. Slitta ancora l’entrata in vigore: ma nessuno lo sa

Ancora una volta continueremo a leggere paginate di giornali in cui dai politici alle associazioni dei consumatori millantano di ricorrere alla class action per ottenere finalmente giustizia. Peccato che per l’ennesima volta sia slittata l’entrata in vigore del baluardo giuridico dei Paesi anglosassoni. E che l’azione collettiva attualmente prevista in Italia non abbiamo mai funzionato: […]

di Patrizia De Rubertis

 
Priorità

Più che sussidi e investimenti il Recovery sostenga i consumi

Le imprese non investono e gli interventi diretti sono complessi: usiamo i fondi Ue per alzare il reddito dei più poveri. Riduce le disuguaglianze e rilancia la domanda interna

di Marco Ponti

 

Buoni fruttiferi. Debutta (in sordina) un nuovo prodotto per la pensione integrativa: forte garanzia

Mercoledì scorso, in sordina, è uscito un prodotto totalmente nuovo, che in un’ottica di sicurezza straccia tutte le altre soluzioni previdenziali sul mercato. Si tratta del Buono Fruttifero Postale Obiettivo 65. Il meccanismo di funzionamento non è lineare e a leggere il regolamento uno può perdersi. Ma la vera novità è semplice: mettendo soldi in […]

di Beppe Scienza

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui