Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
16 Novembre 2020
Il fatto economico

Prosegue l’appuntamento con la Newsletter Il Fatto Economico: oltre agli articoli del nostro inserto, ecco in esclusiva un’inchiesta del Financial Times.

Buona lettura.

Financial Times: ecco come si combatte il complottismo che dilaga sul web

Di Gillian Tett

Nel 2016, durante la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, sui siti web di destra si è diffusa in modo virare una teoria del complotto nota come #Pizzagate. La sua tesi era che l’allora candidata democratica, Hillary Clinton, fosse coinvolta in un giro di pedofilia gestito da una pizzeria di Washington. All’apparenza sembrava una teoria ridicola, finché qualcuno non è entrato nel locale armato di un fucile d’assalto e ha cominciato a sparare.

Per fortuna nessuno si fece male in quell’occasione, ma l’episodio ha sollevato due interrogativi che rimangono attuali anche a quattro anni di distanza dai fatti, in un contesto di grande polarizzazione della politica statunitense. Perché il complottismo si diffonde così facilmente? Ed esiste un modo efficace per contrastarlo?

(Continua a leggere)

Il mondo nuovo

L’alto debito è qui per restare: come conviverci (specie in Ue)

Prospettive - Il peso in rapporto al Pil è esploso in tutto il mondo e non scenderà a breve: che fare? Le proposte: dai titoli perpetui alla cancellazione fino al riacquisto continuo delle banche centrali

di Alessandro Bonetti

Emergenti

Nei Paesi più poveri lo spettro delle cure “lacrime e sangue”

A chi giova - Primi crac, a rischio il 40% del pil mondiale

di Francesco Lenzi

Voto e reddito

Elezioni Usa: il ceto medio bianco ha licenziato Trump

The Donald ha guadagnato consensi tra benestanti e ricchi e le sue percentuali sono salite tra latinos e neri: elettoralmente ha perso nel Midwest, politicamente tra i piccolo borghesi

di Alessandro Bonetti

Nella storia

Cosa resterà dell’economia di guerra dell’era Covid-19

Linguaggio e pratiche richiamano lo scenario bellico: zone rosse, coprifuoco, lockdown. Ecco le lezioni che bisogna imparare dal passato per evitare che tutto sia vano

di Giuliano Garavini

 

Rieccoli. Tra i progetti ferroviari del ministero c’è il Roma-Pescara, l’ennesimo inutile e costoso Tav

Il Fatto Quotidiano ha pubblicato due articoli molto critici sull’utilità e l’urgenza di due grandi opere ferroviarie ad alta velocità (o meglio “Alta Capacità”), una al Sud (la Napoli-Bari) e una al nord (la Fortezza-Verona), che in tutto costeranno ai contribuenti non meno di sedici miliardi. Come sempre capita in questi casi, nessuno ha fiatato […]

di Marco Ponti

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui