Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
24 Maggio 2022
I commenti
L'editoriale di Marco Travaglio
 

A riveder le stelle

Beppe Grillo ospita sul suo blog un post di Paul Rulkens: “Viviamo in un mondo nel quale le domande saranno le stesse, sono le risposte che sono cambiate… Ciò che vi ha portati fin qui non potrà condurvi oltre… Bisogna cominciare a fare cose mai fatte prima… Sappiamo con certezza che un 3% delle persone […]

 
Scopri l'offerta
 

Ecco il “teorema Bolle”: all’inferno i senza colpa

Roberto Bolle non inviterà danzatori russi nel suo spettacolo. Anche se non sono correi di Putin, anche se non sono corifei del regime. Anche “se sono senza colpa”. Essere incolpati della propria innocenza, se non ho capito male. Perché Bolle pensa che sia giusto “in un momento come questo, fare pressione sulla Russia anche in […]

di Antonello Caporale

 
 

Toh, il ‘Fatto putiniano’ parla di stupri di guerra russi

Che la brutale aggressione all’Ucraina sia responsabilità unica ed esclusiva del criminale Putin è un’idea abbastanza diffusa anche qui da noi. Si sente dire: come si fa a criminalizzare l’intero popolo russo quando davanti all’ordine partito dall’autocrate del Cremlino, da Mosca a Vladivostok se solo ti azzardi a protestare o a dissociarti ti sbattono in […]

di Antonio Padellaro

 
 

Il batterio della lebbra dei lombrichi e il caso del pescatore a Pesaro

Cresce la preoccupazione per la lebbra dei lombrichi. È una malattia causata da un batterio appartenente alla stessa famiglia della lebbra, e ne sono stati segnalati alcuni casi in Europa e negli Stati Uniti. I giornali hanno dato la notizia coi soliti titoli allarmistici (più grosse sono le disgrazie, più copie si vendono, più contenti […]

di Daniele Luttazzi

 
 

A che cosa siamo serviti noi cronisti anti-mafia?

Noi cronisti giudiziari di Palermo, non senza un pizzico di cattiveria, l’abbiamo ribattezzata la Falconeide. Perché l’annuale celebrazione in ricordo della strage di Capaci e della sua vittima più illustre, è diventata nel tempo – e malgrado le migliori intenzioni dei suoi organizzatori – una sorta di festival della retorica di Stato, utile più a […]

di Sandra Rizza

 
 

La “favola” di Pioli: vincere con un Milan in vero stile Leicester

Per quelle antiche perversioni che appesantiscono questo splendido Paese, chi è galantuomo e non alza mai i toni passa quasi sempre per un mezzo coglione. O comunque per un sicuro perdente. È (era?) il caso di Stefano Pioli, per molti persona troppo (?) a modo e dunque per questo (??) impossibilitato a vincere. Quando arrivò […]

di Andrea Scanzi

 
 

Draghi da Biden. Ha pensato soltanto ai suoi interessi nella Nato, non all’Italia

Biden ha ringraziato Draghi per avere saldato l’Unione europea e la Nato in un corpo solo durante il loro incontro alla Casa Bianca, il 10 maggio scorso. Il problema è che tale saldatura tra due entità politiche distinte e separate è una strategia americana che non è stata discussa, né dal Parlamento italiano, né da […]

di Alessandro Orsini

 
 

Quali competenze avrebbe Bill Gates?

In questi anni nell’esame dei fenomeni che hanno preceduto la pandemia o che l’hanno caratterizzata, si è rimasti divisi tra il riconoscere ad alcuni personaggi poteri di veggenza, e la bravura nel cogliere e interpretare gli eventi con particolare indicazione per l’evoluzione futura. I personaggi coinvolti sono stati tanti. Senza ricorrere al solito Nostradamus, alle […]

di Maria Rita Gismondo

 
 

Pappagalli, asini e scorpacciate: che ridere, i Papi

Umorismo. “L’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo” (papa Francesco). Pappagallo. Per molti secoli l’ingresso del Papa nella sala delle udienze è stato annunciato da un pappagallo. Tale pratica risale all’imperatore Ottaviano (63 a.C.-14 d.C.) che si faceva introdurre dal suo pappagallo: “Ave Caesar, victor imperator!”. Il cortile più antico del Palazzo […]

di Giorgio Dell’Arti

 
 

L’“astinenza” da sciagure: senza guerra&C. c’è chi s’annoia

È fatto stranoto che i due anni di pandemia abbiano prodotto danni piuttosto gravi alla salute non solo fisica ma anche psichica di chi l’ha scampata. Depressioni, ansie, nevrosi e fobie hanno bussato alla porta di uomini e donne e, sgraditi ospiti, si sono accomodate allo scopo di inquinare una qualità di vita fino a […]

di Andrea Vitali

 
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui