Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
9 Gennaio 2021
Che c'è di Bello

Nuovo appuntamento con Che c’è di bello, il nostro inserto culturale del sabato, che traduciamo anche in una newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento. Buona lettura.

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Peripezie

Sequestro di Malavoglia e di altri inediti di Verga

Lettere flirtanti, fotografie, manoscritti e l’originale di “Amore e patria”: rinvenuti per caso nel 2011, dopo un lungo processo, si trovano ancora sotto sigillo

di Vincenzo Bisbiglia

Il film da vedere

“Fauci? Bravo… ma come attore”: il virus, che ridere

Death to 2020, Charlie Brooker

di Federico Pontiggia

Ciak si gira

Siani lavora già al Natale 2021 con De Sica e la Leotta

De Angelis, rivelazione di “Undoing”, è sul set di un’opera “hemingwayana”

di Fabrizio Corallo

Serie Tv

Assane Diop, nome in codice “Lupin”

Da Giungla d’asfalto, uno dei primi heist movie della storia del cinema, famoso per aver lanciato la carriera di Marilyn Monroe, al successo planetario de La Casa di Carta. I ladri bucano lo schermo e non c’è da stupirsi che il più celebre fra i ladri della letteratura, quell’Arsenio Lupin inventato nel 1905 da Maurice […]

di Edoardo Balcone

 

“The Stand”: ormai viviamo tutti dentro un incubo di Stephen King

Grazie al Covid-19 la nuova serie tv ispirata al romanzo post-apocalittico/horror The Stand (L’ombra dello scorpione) che Stephen King scrisse nel 1978 ci sembra un déjà-vu, paradossalmente tingendosi di un realismo ai limiti del documentaristico. E questo perché al centro del racconto c’è un mondo devastato dalla pandemia di un virus letale prodotto in laboratorio […]

di Anna Maria Pasetti

 
Libri

Le “Lettere” di Fëdor: il romanzo di una vita

Alla casa editrice il Saggiatore sono matti, come i russi per Paolo Nori. Hanno raccolto in un volume di quasi 1.400 pagine e di 1,54 kg di peso l’intero (o quasi) corpus delle lettere di Dostoevskij. Si intitola Lettere : sulla cover un bel ritratto di Fëdor che, come racconta sempre Nori, una ragazza di […]

di Francesco Aliberti

 

Giustiziere norvegese ammazza i papà migranti e violenti che seviziano i figli

Il piccolo Faisal ha quattro anni e arriva all’ospedale di Ullevål che sembra dormire. Il bimbo non si sveglia, ha una gravissima emorragia cerebrale. Faisal è pachistano e il papà è un bullo trentenne dal collo taurino. Urla. Al medico che non può farlo entrare durante la Tac, grida: “Maledetto razzista”. L’uomo dice che il […]

di Fabrizio d’Esposito

 
Libri

Un secolo con Pat, “sacerdotessa della cattiveria”

In altre parole. Patricia Highsmith scrittrice

di Crocifisso Dentello

 

La diseguaglianza non è irreversibile, ma più di tutto serve la politica

L’ampia ricerca curata e coordinata da Carlo Trigilia che si distende in un volume ricco di interventi (impossibile citare tutti gli autori) non solo costituisce una efficace radiografia delle società capitalistiche occidentali, ma ha il pregio di non fermarsi a guardare l’esistente. Anzi, la sorpresa maggiore è che lo studio, impostato su basi sociologiche, ma […]

di Salvatore Cannavò

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui