Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
5 Dicembre 2020
Che c'è di Bello

Nuovo appuntamento con Che c’è di bello, il nostro inserto culturale del sabato, che traduciamo anche in una newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento. Buona lettura!

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

L’inedito

L’amico ritrovato: Hans, Zweig e lo spettro nazista

Escono in Italia le lettere dello scrittore austriaco al suo giovane pupillo: consigli letterari, ma soprattutto nere profezie sul futuro d’Europa. Ed è solo il 1921

di Camilla Tagliabue

 

“Fuggi all’estero caro Rosenkranz: qui in Germania si parla di razza”

Salisburgo, 10 dicembre 1921. Da quanto tempo volevo già, e voglio scrivervi, caro signor Rosenkranz, molto prima che arrivasse il vostro caro invito! Io, però, ero già a Berlino, e incapace di scrivere anche solo una riga di lettera, nel mezzo di un tumulto di uomini e cose… Sono così contento di voi, di quanto […]

di Stefan Zweig

 
Cinema

“The Prom”: film sbagliato, lo salva la solita Streep

Il film da vedere (forse)

di Ryan Murphy

Ciak si gira

Torna Lady Gaga: sarà la mandante dell’omicidio di Maurizio Gucci

Liliana Cavani dirigerà “L’ordine del tempo”, ispirato al saggio del fisico Rovelli

di Fabrizio Corallo

Serie tv

“Love & Anarchy”, gli stereotipi funzionano

Love & Anarchy. In onda su Netflix

di Edoardo Balcone

 

Abuso di alcool, lavori trovati e persi, esperienze sessuali: è il viaggio di Marnie

RAIPLAY “PURE”

di ed.ba.

 
Libri

Il padre di Murakami solo come un gatto

L’autore giapponese racconta la malattia e la sofferenza del genitore poeta, soldato e monaco

di Carlotta Vissani

 

A caccia dei segreti di una moglie morta per infarto: un giallo nella Tokyo anni 70

In Giappone la cultura del lavoro è talmente severa e totalizzante che quando Tsuneo Asai viene informato dell’improvvisa morte della giovane moglie dice al suo superiore, il capo di gabinetto del ministero dell’Agricoltura: “Mi perdoni per aver anteposto al lavoro una questione privata”. Asai è in trasferta a Kobe ed è a una cena ufficiale […]

di Fabrizio d’Esposito

 
Libri

Dalla vestaglia a Flaubert: troppi “livelli di vita”

In altre parole Julian Barnes Scrittore

di Crocifisso Dentello

 

Serve la speranza dell’azione umana contro la politica “della paura”

“Non abbiamo nulla da temere eccetto la paura stessa” ebbe a dire Franklin Delano Roosevelt, presidente del New Deal. Martha Nussbaum la riporta nel suo bel libro per dire che in fondo non è vero, che a quei tempi c’erano cose come il nazismo o la fame da temere fortemente. Più appropriata una affermazione di […]

di Salvatore Cannavò

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui