Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
21 Novembre 2020
Che c'è di Bello

Nuovo appuntamento con Che c’è di bello, il nostro inserto culturale del sabato, che traduciamo anche in una Newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, le uscite in libreria, le mostre che vale la pena visitare online. Buona lettura!

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Untori - Riecco il saggio di Ginzburg. E altri maghi

Tremate, le streghe son tornate. Dai “Benandanti” ai virus

In alcune comunità straniere del nostro Nord-est circola la convinzione che il Covid venga sparso nottetempo sui pomelli delle porte da anziane zitelle inacidite. Il 31 dicembre 1618, dinanzi al giudice di Latisana, una donna di nome Maria Panzona raccontava che nei loro convegni notturni le streghe friulane offrivano al diavolo il proprio mestruo, il […]

Il film

Quanto è difficile essere ancora “Indifferenti”

Testi sacri, film indimenticabili, attori iconici. C’è solo l’imbarazzo della scelta davanti a un titolo come Gli indifferenti. Romanzato nel 1929 dall’allora diciottenne ma già geniale Alberto Moravia, portato al cinema nel 1964 da Citto Maselli con la Cardinale, Rod Steiger, Tomas Milian e una straordinaria Paulette Goddard al suo ultimo ruolo, ri-sceneggiato in tv […]

di Anna Maria Pasetti

 

(Quasi) tutte le strade portano a Margot Robbie

Sta per interpretare “Ruin”, thriller ambientato nella Seconda guerra mondiale

di Fabrizio Corallo

 

“Fargo 4”, da grottesco diventa gangster movie

Dopo tre anni di attesa, Fargo è tornata, ma non è più la stessa. C’era da aspettarselo: Noah Hawley, il creatore della serie ispirata al film cult dei fratelli Coen, qui produttori esecutivi, aveva già fatto capire che con la terza stagione si era chiuso un ciclo. La quarta è un’altra storia, socialmente, geograficamente e […]

di Edoardo Balcone

 

Il cinema di “Gucci”: solo promozione senza grandi risultati. E vestiti pure male

Nel primo episodio Silvia Calderoni, performer, attrice e artista, si ridesta in una casa fanée ma blasée, viene interpellata dalla tv dallo studioso Paul B. Preciado: “Silvia, questa rivoluzione riguarderà l’amore, il cambiamento del desiderio”, cambia parecchi abiti, non l’aspetto androgino. Né il sorriso ritroso. Nel secondo conversa al bar, pensieri al vento e parole […]

di Federico Pontiggia

 

“L’Arminuta” s’è fatta donna dura e disillusa

Donatella Di Pietrantonio – premio Campiello 2017 con L’Arminuta (Einaudi) – si distingue nel nostro panorama per una fedeltà al romanzo tradizionale che, per nitore sintattico e temi esplorati, sembra rinverdire una certa impronta novecentesca. L’autrice abruzzese indovina una prosa controllata, che procede per sottrazione, sia pure con qualche stonatura di troppo (“le nostre solitudini […]

di Crocifisso Dentello

 

Un anziano gay massacrato: l’ultima inchiesta di Bordelli prima della pensione

Un conte massacrato e ammazzato per via del suo “vizio fiorentino”, come veniva appellata l’omosessualità nel Rinascimento. “Si fermarono davanti al cadavere, dove il puzzo di gabinetto era ancora più forte. Bordelli e il sardo si guardarono, increduli: sembrava proprio che qualcuno avesse pisciato sul cadavere. Girarono intorno al corpo per vedere bene il viso […]

di Fabrizio d’Esposito

 
In altre parole Mario Andreose Editore

“Dalla latteria alle prime bozze della Rosa di Eco”

Quest’anno niente Buchmesse ottobrina a Francoforte e mitico Hessischer Hof Hotel né Café de Flore, il suo ufficio parigino di sempre, entrambi stroncati dalla pandemia. Abituato com’è a girare il mondo, spinto dall’amore per i libri, Mario Andreose, 86 anni, pilastro dell’editoria nostrana, oggi presidente de La Nave di Teseo, apre però Voglia di libri, […]

di Carlotta Vissani

 

I ricordi di Morin: dal “nullo” Sartre al dirigente Pci fuggito con la cassa

È nato nel 1921, si avvicina ai cento anni e i ricordi gli vengono incontro così impetuosamente che un libro di 700 pagine sembra non riuscire a contenerli. Edgar Morin si è conquistato un posto d’onore nel pantheon dei pensatori del 900 e in parte, ormai, del XXI secolo. Filosofo? Sociologo? Antropologo? Le definizioni sono […]

di Salvatore Cannavò

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui