Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
19 Dicembre 2020
Che c'è di Bello

Nuovo appuntamento con Che c’è di bello, il nostro inserto culturale del sabato, che traduciamo anche in una newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento. Buona lettura e buone feste: ci rivediamo a gennaio!

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Il folle volo di Nikos. Kazantzakis riscrive Omero

Dopo 82 anni, esce anche in Italia l’“Odissea” cretese, tra Joyce e Dante

di Filippomaria Pontani

Il film da vedere

“Soul”, e le Feste ritrovano la loro “anima” ipnotica

Soul. Che s’intona col jazz capace di vibrare le corde dell’anima. Titolo ambivalente e cristallino per un film magnifico, uno dei migliori della recente produzione Pixar Animation Studios. Così bello che merita il Natale, Disney dixit. Ma così decidendo resta vittima del Covid, delle sale chiuse a vantaggio dello streaming. La storia con polemica annessa […]

di Pete Docter

 

Fabio Volo, quanto è difficile “l’arte” del genitore

Ultimata a Londra la pellicola romantica “Lockdown” con Anne Hathaway

di Fabrizio Corallo

 

Natale in Casa Cupiello, la magia del capolavoro

Che bello quando la Rai è Servizio pubblico. Succede con Natale in casa Cupiello, su Rai Uno in prima serata il 22 dicembre. Nel centoventesimo anniversario della nascita di Eduardo De Filippo, uno dei capolavori del drammaturgo partenopeo ritrova il piccolo schermo, dopo che egli stesso ne aveva curato due indimenticate trasposizioni televisive nel 1962 […]

di Federico Pontiggia

 

Niente monogamia, niente privacy, niente famiglia. Solo “Brave New World”

Niente privacy, niente monogamia, niente famiglia, niente sentimenti. Nel mondo di Indra, un sistema di intelligenza artificiale che collega le persone tramite una rete wireless, l’individuo è annullato nella massa: “Ognuno appartiene a tutti gli altri” è lo slogan che si sente ripetere più spesso. All’apparenza tutti sono felici: ma non sarà merito delle pastigliette […]

di Edoardo Balcone

 

La versione di Harvey (al secolo Weinstein)

“Era soltanto un uomo, soltanto un uomo con i calzini rossi e la maglietta troppo sottile, un dolore al molare sinistro e la schiena che stava praticamente per collassare”. Un uomo di nome Harvey, che Emma Cline (caso letterario nel 2016 con il suo esordio Le ragazze) spia nei suoi movimenti e nei suoi pensieri […]

di Crocifisso Dentello

 

Il mistero della bella vedova che provocò duelli con la sciabola nella politica italiana

Immaginate la scena: Giuseppe Conte che viene insolentito da Matteo Renzi nell’aula di Palazzo Madama e quindi lo sfida a duello. Seguono interminabili riunioni di Palazzo (altro che verifica) tra padrini per stabilire condizioni, luogo e arma della tenzone. Solo fantasia nell’anno del Signore 2020, ma nell’estate del 1863 una scena del genere accadde sul […]

di Fabrizio d’Esposito

 
In altre parole Violette Leduc Scrittrice

Brutta, lesbica e “bastarda”, ovvero un genio

Un giorno, passeggiando sul Pont des Arts di Parigi, dove si trasferì a 19 anni, Violette Leduc incrociò una coppia e sentì lei dire: “Non ho mai visto nessuno di più brutto”. Che lo fosse davvero o meno, quel commento fu una lama perché era la prima a percepirsi così. Vedersi brutta equivaleva, per lei, […]

di Carlotta Vissani

 

Gramsci in silenzio, il bulgaro Kabakciev: la divisione che dannò la sinistra nostrana

Anche Ezio Mauro non può resistere alla tentazione di ricordare la scissione di Livorno e la nascita del Partito comunista d’Italia come una sciagura della sinistra divisa. “Dividendosi nel momento di massimo pericolo”, all’alba del fascismo, la consapevolezza della catastrofe avvenuta dopo getta una luce parziale su quella originaria divisione. Mauro non vi indugia anche […]

di Salvatore Cannavò

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui