Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
14 Novembre 2020
Che c'è di Bello

Nuovo appuntamento con Che c’è di bello, il nostro inserto culturale del sabato, che traduciamo anche in una Newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, le uscite in libreria, le mostre che vale la pena visitare online. Buona lettura!

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

L’intervista - Vanessa Gravina

“Teatro o cinema? Fortuna che ci sono le soap opera”

Dopo aver recitato per Strehler, Risi e Jerry Calà, oggi è la contessa del “Paradiso delle signore”, fiction di Rai1 “da record”

di Alessandro Ferrucci

Il film da vedere

“The Specials”, un cinema-verità assertivo e allegro

Chiusura dell’ultimo festival di Cannes, premio del pubblico a San Sebastiàn, chicca di Alice nella Città alla recente Festa di Roma, The Specials doveva uscire in sala lo scorso aprile, quindi il 29 ottobre, ma la pandemia ha avuto ancora una volta la meglio: arriva il 18 novembre on demand su Sky Primafila Premiere, MioCinema […]

di Éric Toledano e Olivier Nakache

 

Gérard Depardieu, indomito anche sul set

L’attore francese ha già girato quattro film nel 2020. E ora ha firmato per altri due

di Fabrizio Corallo

 

Con “The Liberator” la Storia è un cartoon

C’è davvero bisogno di un budget multimilionario per girare un film o una serie di guerra? La domanda sorge spontanea guardando The Liberator, la nuova miniserie di Netflix che ricostruisce la storia di Felix L. Sparks e dei Thunderbirds, i soldati americani che contribuirono alla liberazione dell’Italia dai nazifascisti e dopo 500 giorni di combattimenti […]

di Edoardo Balcone

 

Arriva Lady Diana e tutti i riflettori tornano a illuminare la principessa

Bastano le immagini di Lady Diana che al braccio del padre, Lord Spencer, incede esitante lungo la navata centrale della St. Paul’s Cathedral di Londra, immersa – quasi affogata – nel suo abito meringa ricreato alla perfezione fin nel dettaglio del suo lunghissimo velo per comprendere la dirompente e toccante bellezza della quarta stagione di […]

di Angelo Molica Franco

 

Nora e Pasquale, dolore e vendetta secondo Manzini

La chiave la dà lo stesso Antonio Manzini quando spiega qual è la sua Stella Polare davanti a una tastiera: “Sono uno più da domande che da risposte”. E nel suo libro da poco pubblicato, Gli ultimi giorni di quiete, le domande sono infinite, alcune delle quali solo in apparenza possono trovare una risposta circoscritta […]

di Alessandro Ferrucci

 

Il giallo postumo di Crapanzano: un delitto passionale nella Milano Anni 50

Dario Crapanzano, classe 1939, è morto il 21 ottobre di quest’anno. Era un pubblicitario milanese che aveva esordito da giallista a oltre settant’anni, nel 2011. Le inchieste del commissario Arrigoni hanno riscosso un discreto successo e adesso è uscita, postuma, l’ultima: Arrigoni e il delitto in redazione. Le storie sono ambientate nella Milano degli anni […]

di Fabrizio d’Esposito

 
In altre parole Bernardine Evaristo Scrittrice

“Noi nere britanniche: finalmente parliamo”

Un coro di voci intona le infinite sfumature umane attraverso la diaspora africana in Inghilterra, da fine 800 a oggi, “una realtà che molti lettori ignorano perché gli scrittori afro-discendenti non hanno ancora sufficiente impatto globale. L’Africa è poi quasi sempre stata rappresentata col filtro del colonialismo, per cambiare prospettiva serve curiosità. Noi nere britanniche […]

di Carlotta Vissani

 

Il debito globale, fase estrema di un capitalismo diventato religione

“Siamo alle prese con la novità di una straripante creazione di moneta da parte delle istituzioni bancarie centrali e delle politiche di quantitative easing (Qe) praticate dalle banche centrali americana, europea e giapponese”. La citazione esemplifica gran parte del lavoro di Paolo Perulli, che insegna Sociologia economica all’Università del Piemonte orientale, ma il libro non […]

di Salvatore Cannavò

 
Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui