Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
9 Dicembre 2020
A parole nostre

Sulle donne, ma non solo per le donne: A parole nostre di questa settimana si occupa di una serie di figure femminili che tutti dovrebbero conoscere. A partire dalla filosofa andalusa del Novecento Marìa Zambrano, narrata per noi dalla commovente penna della scrittrice Nadia Terranova. Passando per Grazia Deledda, la cui anacronistica modernità viene ricordata da un’altra scrittrice, Rossana Dedola. E poi ancora per Caterina Scarpellini, la prima astronoma ad aver dato il nome a un cratere su Venere.

E mentre la blogger, autrice e conduttrice Daniela Collu ci spiegherà cosa significa essere femministe oggi (anche in televisione), mostreremo alle ragazze che non bisogna vergognarsi neanche dei peli sul proprio corpo. Infine andremo a Bologna, dove è nata la prima velostazione al femminile.

Buona lettura!

A cura di Silvia D’Onghia

Clarice Lispector: la parola inquieta

Il 10 dicembre ricorre il centenario della nascita della grande scrittrice ucraina naturalizzata brasiliana. Per l’occasione la rivista Cultura Brasiliana rilancia il numero a lei dedicato e pubblicato in Italia da Gangemi nel 2013. Il volume raccoglie gli articoli di una serie di studiosi sull’opera e sull’apporto culturale dell’autrice (anche al nostro Paese).

Parola d'autrice

María Zambrano e le altre: la filosofia è monca senza le menti femminili

La scrittrice Nadia Terranova (finalista al Premio Strega 2019) ha appena dato alle stampe un prezioso volume: “Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano”, in cui ricostruisce – tra ragione e cuore – il pensiero di una donna straordinaria. E in quest'articolo scritto per A parole nostre ci ricorda quanto pianificata sia stata la cancellazione dell’autorialità di genere dalle discipline del sapere

di Nadia Terranova

L'omaggio

La Sardegna, la donna, l’eros: Grazia Deledda, così inattuale così moderna

È da qualche giorno in libreria per Giulio Perrone Editore La Sardegna della Deledda (pagg. 144,  € 15), un viaggio di Rossana Dedola nei paesaggi descritti nei romanzi del Premio Nobel per seguire le ultime tracce che l'isola arcaica ha consegnato a noi. L'autrice ha voluto raccontare ai lettori di A parole nostre quanto sia importante riscoprire oggi quegli scritti

di Rossana Dedola

Prime donne

Caterina Scarpellini, la “signora del cielo” ancora oggi è un cratere su Venere

Astronoma, ebbe il primato femminile di concorrere all’osservazione di una cometa, compilare il catalogo completo sugli sciami di meteore (Perseidi e Leonidi), e mettere in relazione i terremoti con i movimenti della Luna

di Angelo Molica Franco

Adolescenti felici

Peli, seni informi e ovuli intelligenti: sono “Cose da ragazze”, ed è giusto saperlo

Con un linguaggio scientifico e diretto, e con disegni divertenti, le due giovani sessuologhe norvegesi Nina Borchmann e Ellen Stokken Dahl spiegano la pubertà. Perché il corpo, che ci piaccia o no, non è quello che si vede nelle pubblicità

di Elisabetta Ambrosi

L'intervista

Daniela Collu: “Gli uomini dovrebbero capire che il femminismo fa bene anche a loro”

Blogger, conduttrice, autrice, Daniela Collu ha dato alle stampe un libro, Un minuto d’arte. 60 capolavori per riscoprire il piacere dell'arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo (Vallardi, pagg. 144, € 16,90). Spesso attaccata, soprattutto quando la si vede in tv: “Non importa quante volte ti vedano online, ti leggano attraverso i libri o ti ascoltino in radio: è quando vai in televisione che si sentono autorizzati a farti la lastra”

di Diletta Parlangeli

Scommesse vinte

Pedalare per i diritti: così a Bologna è nata Dynamo, la velostazione femminista

Facendosi spazio tra una selva di stereotipi che vuole le donne inadeguate al ciclismo o in generale alla guida, il gruppo diffonde messaggi di eguaglianza femminile, oltre a valori universali e verdi come la sostenibilità

di Michela AG Iaccarino

Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui