Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
23 Dicembre 2020
A parole nostre

Nuovo appuntamento con la newsletter A parole nostre. Questa settimana partiamo dalla lezione di una grande donna e grande documentarista, che non ama essere chiamata ribelle: Cecilia Mangini ci racconta quali sono stati gli errori del femminismo in Italia e quali le sfide che lei stessa ha dovuto affrontare.

Andremo poi nel mondo delle divinità: non solo Atena e Afrodite, ma anche l’egiziana Bastet e la giapponese Uzume sono eccellenze femminili che possono ancora oggi insegnarci ad abbattere stereotipi e pregiudizi. Così come le grandi artiste e compositrici, ignorate spesso colpevolmente dalla storia della musica, possono rappresentare esempi da seguire anche per le ragazze più giovani.

Visto il successo della serie Netflix La regina degli scacchi, abbiamo intervistato la giovanissima campionessa europea Anna Maja Kazarian, e con lei parliamo dei sacrifici e delle ambizioni delle nuove giocatrici.

Infine un consiglio di lettura, il nuovo romanzo di Simona Baldelli.

Buona lettura e buon Natale da tutto il team di A parole nostre!

A cura di Silvia D’Onghia


L’iniziativa antiviolenza

In occasione del Natale, la Fondazione Libellula, in prima linea nella lotta alla violenza e alle discriminazioni di genere a partire dai luoghi di lavoro, propone un progetto creativo di fundraising per sostenere i propri progetti di sensibilizzazione in aziende, scuole, ospedali e sul web. “Dress Your Voice” consiste in una capsule collection in edizione limitata di 100 felpe rosse in cotone organico, ricamate con la frase “I’m speaking”, sto parlando. La collezione è disponibile qui


Le Masterclass al femminile sul cinema

Promosse da Le Bestevem con il titolo “I Mestieri del Cinema”:

28/12 ore 16.00 – 18.30 Masterclass con Cristina Comencini, regista e sceneggiatrice: Parole e immagini nel cinema, un’armonia o un conflitto?

29/12 28/12 ore 16.00 – 18.30 Masterclass con Daria D’Antonio, direttrice della fotografia dell’ultimo film di Sorrentino: Leggere una sceneggiatura, immaginare un’atmosfera

30/12 28/12 ore 16.00 – 18.30 Masterclass con Consuelo Catucci, montatrice: Il montaggio o l’arte di porsi domande

Le Masterclass sono aperte al pubblico con un contributo di 5 €. Per le iscrizioni visitare il sito www.lebestevem.it

L'intervista

L’emancipazione non è essere uguali agli uomini: la lezione di Cecilia Mangini

La documentarista, oggi 93enne: "Le donne si sono auto-ghettizzate, si sono ingessate nella ricerca del genere, creando loro stesse una discriminazione. Spero in un cambio di rotta"

di Maria Cristina Fraddosio

Il volume

Un po’ Atena, un po’ Oshun, un po’ Bastet: dalle dee abbiamo solo da imparare

Le nostre immortali sorelle, scrivono Elizabeth Foley e Beth Coates, “racchiudono in sé gli opposti, rifiutano distinzioni binarie e rimescolano gli archetipi, tanto che possono essere promiscue o asessuate, portare conforto o angoscia, donare vita e morte”

di Elisabetta Ambrosi

Sul podio

Da Ildegarda a Björk: donne che hanno fatto la musica (ma la Storia non lo sa)

Beatrice Venezi, tra le più giovani direttrici d’orchestra d’Europa, racconta in un libro figure femminili di musiciste, compositrici, interpreti: geniali eppure dimenticate, proprio perché donne

di Guido Biondi

L'intervista

Gli scacchi sono diventati un gioco da ragazze. E la campionessa europea ha solo 21 anni

Anna Maja Kazarian è nata e vive in Olanda, ma ha origini georgiane: “Numericamente i maschi sono di più, ma ultimamente vedo più amiche e compagne donne impegnarsi. Una gara dopo l'altra, ho capito che mi piace vincere”

di Michela AG Iaccarino

Consigli di lettura

Il funambolo ci rende migliori: l’epopea di un uomo qualunque, l’eroe di cui abbiamo bisogno

Simona Baldelli ci consegna la letizia, la gioia, ma anche la paura, l’incertezza, lo spaesamento in una "Fiaba di Natale" che ricorda Dickens. Ma stavolta, a cambiare in meglio, è chi osserva lo spettacolo a testa in su

di Angelo Molica Franco

Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui