Per visualizzare nel browser clicca qui
il Fatto Quotidiano
18 Novembre 2020
A parole nostre

Ben tornati all’appuntamento con A parole nostre, la newsletter in cui cerchiamo di sfatare i tabù e raccontare con un diverso linguaggio l’universo femminile. Questa settimana andiamo nell’ultra-cattolica Polonia, dove il movimento delle donne sta cercando di bloccare l’inasprimento della già restrittiva legge contro l’aborto. Le ragazze polacche non si sono fermate, pur nel silenzio abbastanza assordante delle istituzioni europee, e ribadiscono che mettere a repentaglio la vita di una gestante può venire equiparato a una tortura di Stato.

Poi torniamo in Italia, dove un’ostetrica ci spiega in modo ironico le disavventure in cui incorre quando viaggia con i suoi modellini anatomici e i suoi sex toys, strumenti di lavoro per spiegare il pavimento pelvico e l’importanza del piacere femminile.

La letteratura ci ricorda quanto dobbiamo a figure mitiche come Cleopatra, Lucrezia Borgia e Grazia Deledda, donne tanto incomprese quanto “magnifiche”. E uno scrittore molto amato, Simone Tempia, ci regala un racconto sulla genitorialità alle prese con i No e la nascita dell’Io nei bambini.

La giornalista Eva Giovannini, infine, traccia per noi un emozionante ritratto di Oriana Fallaci, scevra dagli stereotipi che le sono stati cuciti addosso. L’occasione è l’uscita, per la nostra casa editrice Paper First, della collana di graphic novel tutta al femminile “Donne sul fronte”.

Buona lettura!

A cura di Silvia D’Onghia

Scopri le nostre newsletter. Clicca qui

Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Il movimento

Aborto illegale, la marcia delle ragazze polacche contro una “tortura” di Stato

L'esecutivo ultra cattolico ha tentato di inasprire ulteriormente la norma sul diritto all'interruzione di gravidanza, rendendola fuori legge anche in caso di malformazione del feto o di pericolo di vita per la donna. Ma le manifestazioni non si fermano

di Michela AG Iaccarino

L'intervento

Giravo l’Italia per sfatare i tabù sulla sessualità. E viaggiavo con i sex toys

L'ostetrica Violeta Benini per molti anni ha condotto incontri sulla sessualità femminile e sulla salute del pavimento pelvico: nelle sue valigie e nei suoi zaini gli “attrezzi da lavoro”, spesso scoperti dai termoscanner negli aeroporti. Oggi in un manuale illustrato racconta com'è fatto il corpo umano e perché non bisogna vergognarsi del piacere

di Violeta Benini

Il libro

Cleopatra, Artemisia, Lucrezia, Grazia: incomprese ma pur sempre “magnifiche”

Daniela Musini racconta le 33 donne che “hanno fatto la storia d'Italia”: ognuna con il suo carattere, ognuna con i suoi rifiuti e i suoi “vizi”, ma tutte accomunate dal fatto che si può parlare di loro come protagoniste e non semplici spettatrici del proprio tempo

di Angelo Molica Franco

Il racconto

Neo-genitori, non arrendetevi: c’è un modo per trasformare i primi “No” dei bambini

Simone Tempia torna in libreria con “Storie per genitori appena nati”, un modo divertente non per far addormentare (o addormentarsi), ma per entrare in un nuovo mondo. L'autore ha scritto per “A parole nostre” una fiaba inedita per farsi trovare pronti dall'affermazione dell'Io

di Simone Tempia

L'iniziativa

Vi racconto Oriana, libera dagli stereotipi che le hanno costruito intorno

Ogni giovedì in edicola con il Fatto Quotidiano “Donne sul fronte”, la prima collana di graphic novel al femminile: giornaliste e artiste che raccontano le grandi inviate di guerra. Questa settimana si parte con Eva Giovannini che ricorda Fallaci

di Eva Giovannini

Scopri l'offerta
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui