Smemoranda compie 40 anni e lancia l’operazione amarcord: “Raccogliamo i vostri diari anni ’90” – FOTO
Paolo Rossi, Gabriele Salvatores, La Gialappa's, e i direttori Nico Colonna, Gino&Michele festeggiano con i ragazzi di 20 anni fa il compleanno allo Zelig Cabaret di Viale Monza 140 a Milano (mercoledì 13 dicembre, ore 21, accesso libero e gratuito)
Pompei, da nuovi scavi Schola Armaturarum affiorani reperti intatti
In corso il restauro degli affreschi originali salvatisi dal bombardamento del 1943 nel sito dallo scorso luglio è stato avviato anche lo scavo degli ambienti mai prima indagati
Prima della Scala, con la Buy e senza la Marini: ecco la normalizzazione del foyer. E la politica? Fugge da dietro
L'inaugurazione della stagione del Piermarini decreta la fine della grandeur renziana, con il passaggio da un posto segreto della sottosegretaria Boschi, ma vive anche pochi sussulti, dove il salone principale del teatro diventa territorio soprattutto dei banchieri
Prima della Scala, la politica salta un altro giro: Gentiloni manda la Boschi. Poi tutto da copione: fuori i cortei e sui tetti i cecchini
Alle 18 l'inaugurazione della stagione scaligera, con diretta su Rai1. Sicuramente a Milano non ci saranno né Mattarella (che ha preferito il Portogallo), Grasso è occupato con la sinistra, quindi Franceschini si porta la sottosegretaria e De Vincenti (che, notizia, è il ministro alla Coesione territoriale)
Legami e Slegami, il libro di Annamaria Bernardini De Pace è un (utile) “manuale dell’amore razionale”
Uno scritto che mescola astrusità e cavilli assortiti tecnico-giuridici di diritto civile e storie di vita quotidiana, di casi reali, che la Bernardini De Pace racconta come una novella romanziera, e che in molti casi illuminano, toccano, e perfino commuovono
Se sembra impossibile allora si può fare, il segreto di Bebe Vio: dolore e trionfi raccontati in un libro
Nell'autobiografia della giovane schermitrice veneta, oro a Rio 2016, il racconto della malattia, la disperazione e la rinascita. E diverse denunce sulle condizioni dei disabili, spesso ignorate dall'opinione pubblica
Modigliani, cent’anni fa la prima mostra a Parigi. Mai aperta per colpa della polizia: “Quei nudi sono porcherie: hanno i peli!”
Il 3 dicembre 1917 era in programma l'inaugurazione dell'esposizione organizzata da Berthe Weill (gallerista anche di Picasso) che chiuse quasi subito. Oggi alla Bottega del Caffè di Livorno saranno mostrate e commentate molte delle 64 opere che i parigini quel giorno non poterono vedere. Una storia che per Modì fu il presagio di quel che gli rimaneva da vivere
Prima della Scala: tutta Milano si fa palcoscenico per l’Andrea Chénier. Maxischermi in città per seguire l’opera
L'opera diretta da Riccardo Chailly risuonerà in ventisette punti della città. E, dal 30 novembre al 10 dicembre, il Comune ha organizzato un cartellone di appuntamenti dedicati, con proiezioni in diretta, concerti, reading e performance gratuite
Prima della Scala, la rivoluzione dell’Andrea Chénier: niente applausi del pubblico fino alla fine (no, neanche alla superstar Netrebko)
Milano si prepara all'inaugurazione del teatro lirico con l'opera di Umberto Giordano, rimasta negletta per 32 anni anche perché - dice il direttore Chailly - mancavano voci che tenessero botta. La regia è di Martone che si porta sul palco la ghigliottina di "Noi eravamo" e che ricorda che la storia non è solo un melodramma al cubo, ma presenta anche le contraddizioni di tutte le rivoluzioni, da quella giacobina alle Primavere Arabe
«
»