Stefano Disegni
Stefano Disegni (Roma, 1953) è un disegnatore satirico italiano. Vincitore del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi e occasionalmente armonicista blues, è anche autore televisivo. Ha pubblicato libri per Mondadori, Feltrinelli, Einaudi ed altri. È collaboratore di varie testate giornalistiche, da Cuore (di cui è stato anche direttore nel 1998) a Ciak, dal Guerin Sportivo a Linus, al Corriere della Sera dove tutte le settimane pubblica sul Magazine la rubrica Telescherno. Ha collaborato con l’umorista Massimo Caviglia fino al 1997. Viene spesso invitato nei talk show quando si parla di satira, ma nel 2007 esordisce in tv come attore: interpreta il dott.Asl (chiaramente parodia di Dr. House) all’interno del programma Tintoria di Raitre, di cui è anche autore.
Articoli di Stefano Disegni →
- 15:22 - Migranti: Schlein insiste, 'Meloni non si nasconda, venga in aula su Almasri'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - "La premier Giorgia Meloni deve venire a rispondere in aula perchè in questa pessima vicenda non è possibile non ci sia un coinvolgimento diretto di palazzo Chigi". La segretaria del Pd, Elly Schlein, con i cronisti alla Camera torna a chiedere alla premier Meloni di riferire in aula sulla vicenda Almasri.
"Meloni smetta di nascondersi dietro ai suoi ministri, si prenda la responsabilità di venire a chiarire quello che è accaduto e perchè lei che aveva dichiarato guerra ai trafficanti di esseri umani, ha lasciato che ne fosse liberato uno arrestato in Italia e che fosse riportato in Libia a bordo di un aereo di Stato".
- 15:13 - Urbanistica: legale costruttore, 'processo Torre Milano non si dovrebbe celebrare'
Milano, 23 gen. (Adnkronos) - "E' un processo superfluo, nel senso che se ne potrebbe tranquillamente fare a meno perché la situazione di Torre Milano è una situazione che rispettava perfettamente quelle che erano le norme e gli orientamenti della giurisdizione amministrativa. Dovremmo fare un processo per dimostrarlo? Faremo un processo per dimostrarlo, ci mancherebbe altro. E' un peccato perché nell'interesse di tutti non si dovrebbero celebrare processi inutili semplicemente". E' il commento di Michele Bencini, legale di Stefano Rusconi, uno dei rappresentanti legali della società di costruzione Opm. Rusconi è stato rinviato a giudizio - insieme agli altri sette indagati, per gli abusi edilizi nella progettazione e realizzazione del grattacielo di via Stresa. La prima udienza è stata calendarizzata per l'11 aprile.
- 15:10 - Lavoro: Avs, 'Pdl partecipazione forzatura senza precedenti, deriva pericolosa'
Roma, 23 gen (Adnkronos) - "La legge che disciplina la partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati viene maldestramente sbandierata come attuativa della Costituzione, ma in realtà non è affatto coerente con la nostra carta fondamentale". Lo ha detto Franco Mari, capogruppo di AVS nella commissione Lavoro della Camera, durante la discussione sulla pdl sul lavoro partecipato.
"L’articolo 46 parla non a caso di “collaborazione” tra lavoratori e aziende. Questa proposta è invece, evidentemente, una manipolazione e una interpretazione scorretta del dettato costituzionale: trasforma la “collaborazione” in “partecipazione” e sancisce la possibilità per i lavoratori di partecipare anche agli utili o alle perdite delle imprese per cui lavorano -ha spiegato Mari-. Un conflitto di interessi che non può portare niente di buono. Una decisione molto pericolosa che indebolisce il sindacato dove è più forte, alterando il rapporto tra le parti proprio laddove la capacità di contrattazione è più elevata".
"Noi con Salario minimo e Riduzione dell’orario di lavoro abbiamo fatto proposte concrete a sostegno della contrattazione. Abbiamo proposto di alzare l’asticella delle retribuzioni e di abbassare quella del tempo di lavoro: un omaggio alla modernità e un vantaggio evidente per la buona contrattazione. Appunto. Esattamente come dice l’articolo 36 della Costituzione", ha detto ancora Mari.
"La destra italiana, invece, invade letteralmente il campo della contrattazione e dell’autonomia sindacale: sceglie il modo di fare sindacato, decide qual è il sindacato buono e qual è il sindacato cattivo. Dopo aver attaccato gli scioperi e il dissenso dicendo che in questo modo “il sindacato fa politica, ora mette nero su bianco che “la politica può fare il sindacato”. Una forzatura senza precedenti. Una deriva pericolosa, in un Paese dove è ampiamente compromessa la dignità del lavoro", ha concluso l'esponente di Avs.
- 15:09 - Inps e Fond.Migrantes, da 2006 a oggi crescita presenza italiana all’estero raddoppiata
Roma, 23 gen. (Adnkronos/Labitalia) - Dal 2006 ad oggi la crescita della presenza italiana all’estero è raddoppiata. Ogni anno circa centomila partenze per la sola motivazione espatrio, il 45% delle quali vede protagonisti giovani tra i 18 e i 34 anni e il 23% giovani adulti dai 35 ai 49 anni. I pensionati italiani che decidono di trasferirsi all’estero registrano, invece, un trend negativo del 24% rispetto al 2019, andamento che riguarda sia quelli che si dirigono verso i paesi che offrono vantaggi economici fiscali, sia coloro che, invece, sono spinti dal desiderio di raggiungere i figli nel frattempo stabilitisi all’estero.
Sono alcuni dei dati che emergono dal convegno '@Migrazione da fenomeno sociale a fattore identitario' che si è svolto oggi, 23 gennaio, a Roma presso Palazzo Wedekind. L’incontro promosso da Inps e Fondazione Migrantes, moderato dal vice direttore di Adnkronos, Fabio Insenga, ha offerto l’occasione per un confronto sul tema della mobilità verso i Paesi stranieri e dei pensionati italiani all’estero.
Ad aprire i lavori il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, che ha sottolineato come il tema dell’emigrazione “non possa e non debba essere analizzato solo mediante statistiche e dati numerici, perché dietro ci sono scelte personali. L’obiettivo prioritario, per l’Inps, è di consentire al lavoratore migrante di affrontare con serenità il trasferimento e l’inizio di una nuova attività lavorativa, tutela fondamentale per rendere effettivo il diritto alla libera circolazione dei lavoratori”. Sull’immigrazione, invece, il presidente Fava ha aggiunto che “è possibile ed auspicabile un'integrazione qualificata. Quindi, laddove oggi registriamo una richiesta o un fabbisogno del tessuto produttivo, in tal senso, se manca manodopera qualificata, la andiamo a intercettare e a integrare nel tessuto produttivo, in modo chiaro e regolare'.
Introduzione del tema affidata a Paolo Pagliaro. Successivamente è intervenuta Delfina Licata, della Fondazione Migrantes che ha aperto il suo inter-vento evidenziando che l’unica Italia giovane, dinamica e in crescita, è quella che mette radici fuori dei confini nazionali. L’Italia, paese delle mobilità, è strutturalmente legata alla mobilità in entrata e in uscita. Partenze, ritorni e ripartenze che negli ultimi anni caratterizzano sempre di più giovani e giovani adulti. Dal 2006 ad oggi la crescita della presenza italiana all’estero è raddoppiata.
Ogni anno circa cento mila partenze per la sola motivazione espatrio, il 45% delle quali vede protagonisti giovani tra i 18 e i 34 anni e il 23% giovani adulti dai 35 ai 49 anni. Dopo la brusca frenata dovuta alla pandemia, nell’ultimo anno anche le famiglie hanno ricominciato a spostarsi (il 14,7% sono minori) come gli anziani (il 5,5% ha più di 65 anni). Partiti da ogni provincia italiana verso 186 destinazioni del mondo per il 72% europee, le partenze verso l’estero dei cittadini e delle cittadine di oggi interessano soprattutto il Nord Italia (Lombardia e Veneto in primis). Se da 2006 la presenza italiana fuori dei confini nazionali è cresciuta di oltre il 97%, quella delle donne italiane in particolare, è più che raddoppiata (+106%). Articolati i profili, plurime le motivazioni, complesse le storie: la mobilità italiana si caratterizza per essere composita ed eterogenea bisognosa di analisi costanti, multidisciplinari e interculturali.
Lo storico delle migrazioni, Toni Ricciardi, si è soffermato su una forma di mobilità dei pensionati, il più delle volte trascurata. Questo tipo di mobilità, che possiamo definire come una sorta di 'rimborso postumo', riguarda coloro che, dopo una vita passata all’estero per motivi professionali, scelgono di tornare nel paese d’origine.
Dopo una generale descrizione dei movimenti migratori di ieri, il focus si è soffermato sul rientro dei pensionati, ponendo l’accento nello specifico sul suo significativo impatto, sia dal punto economico che da quello demografico. Nella maggioranza dei casi, si tratta di territori del margine.
Infine, l’approfondimento sul paese dal quale sono partiti i rientri ha riguardato la Svizzera, che rappresenta il paese maggiormente rappresentativo per gli importi versati, a titolo di pensioni, ai residenti in Italia. La Svizzera, infatti, paga in Italia circa due miliardi di euro all’anno mentre la Germania, che è seconda per importo dei pagamenti effettuati, supera di poco il miliardo di euro. La Svizzera paga in Italia circa 300.000 pensioni, un numero quasi uguale a quelle pagate dall’Italia nei 160 paesi in cui l’Inps effettua pagamenti a titolo di pensioni.
A titolo esemplificativo, si riporta l’esempio della provincia di Avellino: sui 38 milioni di euro di pensioni erogate, 22 provengono dalla Svizzera. L’importo pagato dalla Svizzera corrisponde, tra l’altro, a quasi 18 volte l’importo versato dall’Inps in territorio elvetico e al doppio di quanto l’Inps versa per pagamenti di pensioni all’estero. A seguire, nella provincia di Bergamo sui 134 milioni, ben 72, pari al 54%, sono assegni che provengono dalla Confederazione, così come i 14 milioni sui 26 totali della provincia di Catania, i 22 milioni sui 37 in quella di Catanzaro, fino ai 76 su 127 di quella di Como o agli 85 su 144 milioni della provincia di Lecce. Anche in questo caso, le pensioni pagate nei diversi territori rispecchiano, in maniera postuma ed inversa, le direttrici migratorie dei decenni passati.
“Siamo di fronte a due tipologie di pensionati migranti differenti: i pensionati italiani e i pensionati stranieri. I pensionati italiani che decidono di trasferirsi all’estero registrano un trend negativo, rispetto al 2019, del 24%, andamento che riguarda sia quelli che si dirigono verso i paesi che offrono vantaggi economici fiscali, sia coloro che, invece, sono spinti dal desiderio di raggiungere i figli nel frattempo stabilitisi all’estero”, ha sottolineato Susanna Thomas, della direzione centrale Pensioni Inps.
“In particolare, sono diminuite -ha continuato- le partenze verso il Portogallo, passando dalle oltre 700 del 2019, alle 114 del 2023, scendono le partenze verso la Spagna, che nel 2023 si sono ridotte di circa l’8% rispetto al 2019. Scendono anche i trasferimenti verso i Paesi dell’Est: Romania, Polonia, Bulgaria, Moldavia. Uniche due eccezioni riguardano la Tunisia, che registra un +46% nel quinquennio e l’Albania, che dai 10 arrivi del 2019 si è passati ai 100 del 2023. Diminuiscono, infine le partenze verso gli USA, verso il Canada, verso l’Australia, ma anche verso la Germania, la Svizzera, la Francia, l’Olanda e il Regno Uni-to, tutte destinazioni scelte dai pensionati mossi dall’obiettivo del ricongiungimento familiare".
"Complice di questo decremento è l’introduzione della comunicazione digitale, che consente di mantenere rapporti quotidiani anche a distanza, e dello smart working, che permette rientri più lunghi rispetto a quelli stabiliti dalle ferie. Discorso totalmente diverso riguarda i pensionati stranieri che fanno rientro nel proprio paese a conclusione della loro esperienza lavorativa in Italia, trend che lascia presumere che continuerà ad aumentare anche negli anni a venire. Dal 2019 al 2023 l’incremento dei ritorni di questi ultimi è stato del 25%, principalmente diretti verso quei paesi che maggiormente hanno registrato un flusso di emigrazione verso l’Italia”, ha spiegato ancora.
“Nel 2023 -ha evidenziato Massimo Colitti, dirigente della direzione centra-le pensioni Inps- sono state oltre 310.000, per un importo complessivo di circa 1.6 miliardi di euro. Il pagamento delle pensioni all’estero interessa circa 160 Paesi, la maggior parte localizzati nel continente europeo, in America settentrionale, Oceania e America meridionale. Nell’ultimo quinquennio si è registrata una diminuzione pari al 6,7% del numero delle pensioni pagate all’estero, dovuta al decremento delle pensioni erogate nei Paesi di più antica emigrazione. Rilevante l’incremento del numero dei pagamenti in Europa, Asia, Africa e America centrale (rispettivamente +4,5%, +39,7%, +34,0% e +22,1%), determinato soprattutto dal rientro di coloro che, dopo aver lavorato e conseguito la pensione in Italia, hanno deciso di tornare nel Paese d’origine”.
“Al contrario, è stato sottolineato -ha continuato- il forte decremento del numero dei pagamenti in America settentrionale, America meridionale e Oceania, che ospitano i pensionati più anziani. Nell’ultimo quinquennio si è registrato anche un aumento del totale degli importi delle pensioni pari al 25,9%, dovuto all'incremento delle pensioni dirette nelle Aree continentali di nuova emigrazione (Est Europa, Africa, Asia e America centrale). Invece, nelle Aree continentali di antica emigrazione (Ocea-nia, America settentrionale e meridionale), si è registrata una riduzione degli importi, dovuta alla preva-lenza delle pensioni ai superstiti rispetto a quelle di vecchiaia. Solo il 26,3% delle pensioni all’estero è pagato agli stranieri, dato destinato ad aumentare”.
L’intervento è stato l’occasione anche per fare chiarezza sulla tipologia di pensioni pagate all’estero, che comprendono sia le pensioni in regime nazionale, liquidate sulla base dei soli periodi assicurativi italia-ni, sia le pensioni in regime internazionale, liquidate totalizzando i periodi assicurativi italiani ed esteri, in applicazione dei Regolamenti Ue o degli Accordi/Convenzioni bilaterali di sicurezza sociale stipulati dall’Italia con Paesi extra UE. Le pensioni in regime internazionale sono state nel 2023 circa 682.000, di cui circa 245.000 (pari al 36%) pagate all’estero per un importo di poco più di 562 milioni di euro.
Le conclusioni sono state affidate al Monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, che ha sottolineato come l’Inps e la Fondazione Migrantes abbiano voluto, con questa terza edizione del convegno, concentrarsi su elementi nuovi, forse sfuggenti ai più, elementi che rappresentano storia e attualità del nostro paese e della società italiana. Le migrazioni non sono perdita ma guadagno, a vari livelli. Quello di oggi rappresenta il terzo incontro di un appuntamento che si consolida nel tempo, di un percorso di collaborazione tra strutture al servizio della società, che operano e accompagnano le persone e che hanno la necessità di studiare i fenomeni sociali per meglio accompagnare e operare in loro favore.
- 15:08 - Lavoro: primo sì Camera a Pdl partecipazione, 'obiettivo storico' per FdI
Roma, 23 gen (Adnkronos) - "L’approvazione in Commissione Finanze e Lavoro, riunite in seduta congiunta, della proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati d'impresa è un importante risultato di cui essere fieri. Finalmente grazie ad un Governo di centrodestra raggiungiamo un obiettivo storico, che è stato inseguito per diversi anni da altri governi e da altre maggioranze senza però nessun successo". Lo dicono il presidente della commissione Lavoro Walter Rizzetto e il presidente della commissione Finanze Marco Osnato, di FdI.
"Il testo base è quello per cui la Cisl ha raccolto oltre 400.000 firme e la decisione che questo sarebbe stato il testo da cui partire per l’esame in Commissione è arrivata da maggioranza e opposizione, una coralità che ho molto apprezzato. Gli emendamenti presentati e approvati hanno contribuito a migliorare alcune disposizioni, il tutto nel pieno rispetto dell’iniziativa normativa e della sua portata storica", proseguono.
"Ringraziamo la Cisl, in particolare il suo segretario generale Luigi Sbarra, per l’impegno, l’attenzione e la sensibilità dimostrata su questo tema cruciale per migliorare la produttività e il benessere dei lavoratori. Ringraziamo il Ministro del Lavoro Marina Calderone, presente oggi in Sala Mappamondo, e il Ministero dell’Economia, nella persona del Sottosegretario Lucia Albano, per aver seguito ogni passaggio dell’iter che ha portato all’approvazione", aggiungono Osnato e Rizzetto.
"Grazie ai componenti delle Commissioni VI e XI per i loro contributi che hanno portato all’approvazione di un provvedimento che va in direzione della valorizzazione delle relazioni industriali in azienda. Grazie ai colleghi Laura Cavandoli (Lega) e Lorenzo Malagola (FdI) relatori in Aula del provvedimento", dicono ancora i due esponenti di FdI.
"Oggi abbiamo un provvedimento che ribalta il paradigma della contrapposizione tra lavoratore e datore di lavoro e dà attuazione all’articolo 46 della Carta costituzionale riconoscendo il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione dell’azienda", concludono.
- 15:08 - Inps e Fond.Migrantes, da 2006 a oggi crescita presenza italiana all’estero raddoppiata
Roma, 23 gen. (Adnkronos/Labitalia) - Dal 2006 ad oggi la crescita della presenza italiana all’estero è raddoppiata. Ogni anno circa centomila partenze per la sola motivazione espatrio, il 45% delle quali vede protagonisti giovani tra i 18 e i 34 anni e il 23% giovani adulti dai 35 ai 49 anni. I pensionati italiani che decidono di trasferirsi all’estero registrano, invece, un trend negativo del 24% rispetto al 2019, andamento che riguarda sia quelli che si dirigono verso i paesi che offrono vantaggi economici fiscali, sia coloro che, invece, sono spinti dal desiderio di raggiungere i figli nel frattempo stabilitisi all’estero.
Sono alcuni dei dati che emergono dal convegno '@Migrazione da fenomeno sociale a fattore identitario' che si è svolto oggi, 23 gennaio, a Roma presso Palazzo Wedekind. L’incontro promosso da Inps e Fondazione Migrantes, moderato dal vice direttore di Adnkronos, Fabio Insenga, ha offerto l’occasione per un confronto sul tema della mobilità verso i Paesi stranieri e dei pensionati italiani all’estero.
Ad aprire i lavori il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, che ha sottolineato come il tema dell’emigrazione “non possa e non debba essere analizzato solo mediante statistiche e dati numerici, perché dietro ci sono scelte personali. L’obiettivo prioritario, per l’Inps, è di consentire al lavoratore migrante di affrontare con serenità il trasferimento e l’inizio di una nuova attività lavorativa, tutela fondamentale per rendere effettivo il diritto alla libera circolazione dei lavoratori”. Sull’immigrazione, invece, il presidente Fava ha aggiunto che “è possibile ed auspicabile un'integrazione qualificata. Quindi, laddove oggi registriamo una richiesta o un fabbisogno del tessuto produttivo, in tal senso, se manca manodopera qualificata, la andiamo a intercettare e a integrare nel tessuto produttivo, in modo chiaro e regolare'.
Introduzione del tema affidata a Paolo Pagliaro. Successivamente è intervenuta Delfina Licata, della Fondazione Migrantes che ha aperto il suo inter-vento evidenziando che l’unica Italia giovane, dinamica e in crescita, è quella che mette radici fuori dei confini nazionali. L’Italia, paese delle mobilità, è strutturalmente legata alla mobilità in entrata e in uscita. Partenze, ritorni e ripartenze che negli ultimi anni caratterizzano sempre di più giovani e giovani adulti. Dal 2006 ad oggi la crescita della presenza italiana all’estero è raddoppiata.
Ogni anno circa cento mila partenze per la sola motivazione espatrio, il 45% delle quali vede protagonisti giovani tra i 18 e i 34 anni e il 23% giovani adulti dai 35 ai 49 anni. Dopo la brusca frenata dovuta alla pandemia, nell’ultimo anno anche le famiglie hanno ricominciato a spostarsi (il 14,7% sono minori) come gli anziani (il 5,5% ha più di 65 anni). Partiti da ogni provincia italiana verso 186 destinazioni del mondo per il 72% europee, le partenze verso l’estero dei cittadini e delle cittadine di oggi interessano soprattutto il Nord Italia (Lombardia e Veneto in primis). Se da 2006 la presenza italiana fuori dei confini nazionali è cresciuta di oltre il 97%, quella delle donne italiane in particolare, è più che raddoppiata (+106%). Articolati i profili, plurime le motivazioni, complesse le storie: la mobilità italiana si caratterizza per essere composita ed eterogenea bisognosa di analisi costanti, multidisciplinari e interculturali.
Lo storico delle migrazioni, Toni Ricciardi, si è soffermato su una forma di mobilità dei pensionati, il più delle volte trascurata. Questo tipo di mobilità, che possiamo definire come una sorta di 'rimborso postumo', riguarda coloro che, dopo una vita passata all’estero per motivi professionali, scelgono di tornare nel paese d’origine.
Dopo una generale descrizione dei movimenti migratori di ieri, il focus si è soffermato sul rientro dei pensionati, ponendo l’accento nello specifico sul suo significativo impatto, sia dal punto economico che da quello demografico. Nella maggioranza dei casi, si tratta di territori del margine.
Infine, l’approfondimento sul paese dal quale sono partiti i rientri ha riguardato la Svizzera, che rappresenta il paese maggiormente rappresentativo per gli importi versati, a titolo di pensioni, ai residenti in Italia. La Svizzera, infatti, paga in Italia circa due miliardi di euro all’anno mentre la Germania, che è seconda per importo dei pagamenti effettuati, supera di poco il miliardo di euro. La Svizzera paga in Italia circa 300.000 pensioni, un numero quasi uguale a quelle pagate dall’Italia nei 160 paesi in cui l’Inps effettua pagamenti a titolo di pensioni.
A titolo esemplificativo, si riporta l’esempio della provincia di Avellino: sui 38 milioni di euro di pensioni erogate, 22 provengono dalla Svizzera. L’importo pagato dalla Svizzera corrisponde, tra l’altro, a quasi 18 volte l’importo versato dall’Inps in territorio elvetico e al doppio di quanto l’Inps versa per pagamenti di pensioni all’estero. A seguire, nella provincia di Bergamo sui 134 milioni, ben 72, pari al 54%, sono assegni che provengono dalla Confederazione, così come i 14 milioni sui 26 totali della provincia di Catania, i 22 milioni sui 37 in quella di Catanzaro, fino ai 76 su 127 di quella di Como o agli 85 su 144 milioni della provincia di Lecce. Anche in questo caso, le pensioni pagate nei diversi territori rispecchiano, in maniera postuma ed inversa, le direttrici migratorie dei decenni passati.
“Siamo di fronte a due tipologie di pensionati migranti differenti: i pensionati italiani e i pensionati stranieri. I pensionati italiani che decidono di trasferirsi all’estero registrano un trend negativo, rispetto al 2019, del 24%, andamento che riguarda sia quelli che si dirigono verso i paesi che offrono vantaggi economici fiscali, sia coloro che, invece, sono spinti dal desiderio di raggiungere i figli nel frattempo stabilitisi all’estero”, ha sottolineato Susanna Thomas, della direzione centrale Pensioni Inps.
“In particolare, sono diminuite -ha continuato- le partenze verso il Portogallo, passando dalle oltre 700 del 2019, alle 114 del 2023, scendono le partenze verso la Spagna, che nel 2023 si sono ridotte di circa l’8% rispetto al 2019. Scendono anche i trasferimenti verso i Paesi dell’Est: Romania, Polonia, Bulgaria, Moldavia. Uniche due eccezioni riguardano la Tunisia, che registra un +46% nel quinquennio e l’Albania, che dai 10 arrivi del 2019 si è passati ai 100 del 2023. Diminuiscono, infine le partenze verso gli USA, verso il Canada, verso l’Australia, ma anche verso la Germania, la Svizzera, la Francia, l’Olanda e il Regno Uni-to, tutte destinazioni scelte dai pensionati mossi dall’obiettivo del ricongiungimento familiare".
"Complice di questo decremento è l’introduzione della comunicazione digitale, che consente di mantenere rapporti quotidiani anche a distanza, e dello smart working, che permette rientri più lunghi rispetto a quelli stabiliti dalle ferie. Discorso totalmente diverso riguarda i pensionati stranieri che fanno rientro nel proprio paese a conclusione della loro esperienza lavorativa in Italia, trend che lascia presumere che continuerà ad aumentare anche negli anni a venire. Dal 2019 al 2023 l’incremento dei ritorni di questi ultimi è stato del 25%, principalmente diretti verso quei paesi che maggiormente hanno registrato un flusso di emigrazione verso l’Italia”, ha spiegato ancora.
“Nel 2023 -ha evidenziato Massimo Colitti, dirigente della direzione centra-le pensioni Inps- sono state oltre 310.000, per un importo complessivo di circa 1.6 miliardi di euro. Il pagamento delle pensioni all’estero interessa circa 160 Paesi, la maggior parte localizzati nel continente europeo, in America settentrionale, Oceania e America meridionale. Nell’ultimo quinquennio si è registrata una diminuzione pari al 6,7% del numero delle pensioni pagate all’estero, dovuta al decremento delle pensioni erogate nei Paesi di più antica emigrazione. Rilevante l’incremento del numero dei pagamenti in Europa, Asia, Africa e America centrale (rispettivamente +4,5%, +39,7%, +34,0% e +22,1%), determinato soprattutto dal rientro di coloro che, dopo aver lavorato e conseguito la pensione in Italia, hanno deciso di tornare nel Paese d’origine”.
“Al contrario, è stato sottolineato -ha continuato- il forte decremento del numero dei pagamenti in America settentrionale, America meridionale e Oceania, che ospitano i pensionati più anziani. Nell’ultimo quinquennio si è registrato anche un aumento del totale degli importi delle pensioni pari al 25,9%, dovuto all'incremento delle pensioni dirette nelle Aree continentali di nuova emigrazione (Est Europa, Africa, Asia e America centrale). Invece, nelle Aree continentali di antica emigrazione (Ocea-nia, America settentrionale e meridionale), si è registrata una riduzione degli importi, dovuta alla preva-lenza delle pensioni ai superstiti rispetto a quelle di vecchiaia. Solo il 26,3% delle pensioni all’estero è pagato agli stranieri, dato destinato ad aumentare”.
L’intervento è stato l’occasione anche per fare chiarezza sulla tipologia di pensioni pagate all’estero, che comprendono sia le pensioni in regime nazionale, liquidate sulla base dei soli periodi assicurativi italia-ni, sia le pensioni in regime internazionale, liquidate totalizzando i periodi assicurativi italiani ed esteri, in applicazione dei Regolamenti Ue o degli Accordi/Convenzioni bilaterali di sicurezza sociale stipulati dall’Italia con Paesi extra UE. Le pensioni in regime internazionale sono state nel 2023 circa 682.000, di cui circa 245.000 (pari al 36%) pagate all’estero per un importo di poco più di 562 milioni di euro.
Le conclusioni sono state affidate al Monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, che ha sottolineato come l’Inps e la Fondazione Migrantes abbiano voluto, con questa terza edizione del convegno, concentrarsi su elementi nuovi, forse sfuggenti ai più, elementi che rappresentano storia e attualità del nostro paese e della società italiana. Le migrazioni non sono perdita ma guadagno, a vari livelli. Quello di oggi rappresenta il terzo incontro di un appuntamento che si consolida nel tempo, di un percorso di collaborazione tra strutture al servizio della società, che operano e accompagnano le persone e che hanno la necessità di studiare i fenomeni sociali per meglio accompagnare e operare in loro favore.
- 15:06 - Jobs Act: Gualmini, 'assurdo referendum su una riforma di 10 anni fa'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - "Sul jobs act, penso che chiedere un plebiscito su una riforma di 10 anni fa per di più votata da tutti i parlamentari del Pd sia assurdo. Oggi le questioni sono altre, il salario minimo, la sottoccupazione, la fuga dei cervelli, il caporalato digitale, nulla di ciò si risolve con un sì o un no. Parliamo di futuro e non del passato". Lo dice l'eurodeputata Pd, Elisabetta Gualmini, a Il Tempo.
"Il jobs act poi è già stato modificato da una sentenza della Corte e nel caso passasse si tornerebbe alla riforma Monti del 2012 che sugli indennizzi in caso di licenziamento è peggiorativa. Un paradosso".