Articoli di Roberta Grassi e Andrea Tundo →
Video →
- 12:43 - Energia: Calenda, 'bene Pichetto su nucleare'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - "E' positivo il fatto che Pichetto sia pronto finalmente a presentare un quadro normativo per ripartire col nucleare in Italia. Il fatto grave, e se vogliamo la presa in giro, è che tutto questo è rimandato di due anni, alla fine della legislatura, mentre nella nostra proposta c'erano sei mesi di tempo per i decreti legislativi. E' altrettanto positivo anche il fatto che Pichetto abbia confermato la disponibilità del governo a discutere la nostra proposta per tagliare il costo dell'energia, in particolare alle imprese che oggi sono a rischio chiusura in questa congiuntura di mercato. Speriamo che il governo si attivi per fare una riunione, un incontro, il prima possibile mentre aspettiamo ancora la risposta delle altre opposizioni che su questo tema, per il momento, mi paiono assolutamente assenti". Lo dice Carlo Calenda di Azione.
- 12:37 - Alis e Veronafiere, dall'11 al 14 marzo quarta edizione di Let Expo
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - Torna a Verona il grande evento fieristico per i trasporti, la logistica e i servizi alle imprese, con attenzione alle attuali dinamiche geopolitiche e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. "Dalla partnership tra Alis e Veronafiere abbiamo lanciato quattro anni fa la fiera LetExpo, diventato ormai l'evento nazionale e internazionale di riferimento per i trasporti, la logistica e i servizi alle imprese, con attenzione alle attuali dinamiche geopolitiche e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Siamo quindi estremamente orgogliosi di confermare che la quarta edizione si svolgerà da martedì 11 a venerdì 14 marzo 2025 e sarà caratterizzata da importanti novità e da numeri ancora più ambiziosi in termini di espositori, stand, visitatori, momenti di confronto e di intrattenimento che animeranno i 5 padiglioni nel corso delle quattro giornate", commenta Guido Grimaldi, il presidente di Alis.
LetExpo, aggiunge, "è infatti la fiera in cui le imprese dell’intero mondo del trasporto e della logistica sono le protagoniste assolute non solo per presentare novità commerciali, soluzioni innovative e servizi offerti, ma anche per confrontarsi con istituzioni e stakeholder nonché per svolgere una concreta attività di recruiting con i tantissimi giovani talenti provenienti da tutta Italia. Le conferenze, le interviste, i workshop e gli incontri tematici previsti nelle aree dibattiti di Casa Alis, Alis Cafè, Alis Hub e Alis Academy Village vedranno la partecipazione attiva di autorevoli rappresentanti del Governo, delle istituzioni italiane ed europee, delle amministrazioni, delle imprese, delle professioni, delle associazioni, del giornalismo, del mondo della formazione e della ricerca".
LetExpo 2025, aggiunge Grimaldi, "sarà sempre più una grande occasione di sviluppo ed una straordinaria opportunità per incontrare professionisti del settore, scoprire innovazioni tecnologiche all'avanguardia e favorire scambi culturali e commerciali tra diverse realtà internazionali. Anche quest’edizione ospiterà un intero padiglione destinato ad 'Alis per il Sociale', coinvolgendo decine di enti impegnati ogni giorno nel terzo settore e nelle attività di volontariato, sport e solidarietà. Invece, tra gli elementi di novità, emergerà con ancora più forza la vocazione all’internazionalizzazione attraverso la presenza di importanti speaker provenienti da tutto il mondo".
In quattro edizioni, LetExpo, sottolinea Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere SpA, commenta l’avvicinarsi della quarta edizione di LetExpo, "si è consolidato come l’evento di riferimento nazionale per settori strategici come quelli dei trasporti e della logistica, declinati in chiave green. Merito dell’intuizione e della visione del Presidente di Alis, Guido Grimaldi, unite all’expertise del team di Veronafiere. LetExpo, infatti, ha trovato nella nostra Fiera e nella città di Verona la posizione ideale e le risorse, in termini di competenze e infrastrutture, per esprimere a pieno il proprio potenziale e continuare a crescere".
Verona, infatti, aggiunge Bricolo, "rappresenta una capitale naturale per la logistica del Paese: vocata per gli scambi e i traffici, connessa storicamente con i mercati, la città ospita il più importante interporto italiano e il secondo per grandezza in Europa. LetExpo, fin dall’esordio, ha acquisito una collocazione di rilievo negli appuntamenti di Veronafiere, tra le rassegne più importanti che compongono il fitto calendario del primo trimestre. Questo perché LetExpo è una fiera che guarda al futuro di tutti noi: ha la responsabilità di promuovere una cultura che ci accompagna nella transizione verso una mobilità e un’economia più sostenibili. Si tratta di un progetto ambizioso di cui abbiamo voluto essere subito partner, dal momento che rappresenta quegli stessi valori di innovazione e attenzione all’ambiente che caratterizzano ogni aspetto del modello organizzativo e di business del nostro Gruppo fieristico".
Dall’11 al 14 marzo, sottolinea, "siamo quindi pronti a ospitare una nuova edizione di successo di LetExpo, con tutti i suoi protagonisti, le aziende, gli operatori italiani e internazionali, le Istituzioni e i giornalisti, in un quartiere fieristico ancora più moderno, accogliente, funzionale e sostenibile, grazie agli interventi di rigenerazione infrastrutturale che abbiamo realizzato nel 2024".
- 12:32 - Ragusa: danneggiamento basilica Annunziata Ispica, scoperto e denunciato l'autore
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - I militari della stazione di Ispica (Ragusa), dopo veloci verifiche condotte nell’ambito dei servizi svolti a tutela dei beni culturali e paesaggistici della città, hanno denunciato un giovane del posto, per aver danneggiato il 14 gennaio scorso la vetrata della torre campanaria della Basilica della Santissima Annunziata, sottoposta a vincolo della Soprintendenza dei beni culturali di Ragusa.
Il 20enne è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza presenti sui luoghi che lo hanno immortalato mentre era intento ad esplodere alcuni grossi petardi che hanno provocato gravi danni al bene tutelato dalla normativa. Visto il vincolo del Ministero, oltre al binario di carattere penale, nei confronti del giovane, così come prevede la legge, è stata contestata anche la violazione di carattere amministravo. In quest’ultimo caso, l’autore del danneggiamento dovrà versare entro 30 giorni alla Prefettura di Ragusa la somma di oltre 13mila euro, che sarà riassegnata al Ministero della Cultura con la prioritaria finalità di ripristinare il bene danneggiato. Le violazioni in materia di deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici prevedono pesanti sanzioni sino ad euro 60 mila.
- 12:22 - Visibilia: Scotto, 'da Report nuove ombre su Santanchè, come fa Meloni a tacere?'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - “Le nuove rivelazioni di Report sulla vendita di Visibilia da parte della ministra Santanchè a una società svizzera ‘WIP Finance’ getta un’ulteriore ombra su questa vicenda. Che riguarda non solo il destino di una impresa ma anche la vita di tanti lavoratori. L’uomo che avrebbe contrattato la vendita è Altair D'Arcangelo, indagato per associazione a delinquere, evasione fiscale, frode, riciclaggio e autoriciclaggio. Nel 2023 gli sono stati sequestrati 40 milioni di euro. Evasione fiscale. A una ministra, a un ministro, non si chiede trasparenza solo per gli atti di governo, ma anche per le scelte che fa da imprenditore e nella sua attività privata. Troviamo incredibile questa notizia e ne chiederemo conto attraverso un’interrogazione. Resta una domanda: come fa la Meloni a tenere Santanchè ancora al suo posto?”. Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
- 12:22 - Lavoro: da Sgb Humangest un manuale per orientarsi su manovra 2025
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - Un dossier completo, chiaro, pratico e immediato per orientarsi tra le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Collegato Lavoro: lo strumento, consultabile online da tutti, è stato realizzato dal Centro Studi di SGB Humangest Holding, il Gruppo leader nei servizi di recruitment, formazione, gestione delle risorse umane e outsourcing.
Il dossier, attraverso un’analisi approfondita e spiegazioni immediate, offre un’analisi dettagliata delle principali novità, tra cui la riduzione delle aliquote IRPEF, gli incentivi per le nuove assunzioni, le agevolazioni contributive per aziende e lavoratori, le misure a sostegno della genitorialità e delle pari opportunità.
“L’idea di questo documento - spiega Gianluca Zelli, CEO SGB Humangest Holding - nasce dalla consapevolezza che comprendere a fondo le nuove disposizioni legislative non è solo utile, ma indispensabile per agire con sicurezza e tempestività. Pensato per nostri professionisti, i clienti, i nostri partner e chiunque si confronti ogni giorno con le sfide del mondo del lavoro, questo dossier rappresenta uno strumento valido e un supporto concreto per affrontare con competenza le sfide di un mercato in continuo cambiamento, grazie a un’analisi approfondita e a un linguaggio chiaro e diretto.”
- 12:20 - Jobs Act: Sarracino, 'referendum? Tutti candidati a segreteria Pd per superamento legge'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - "Sui temi economici e sociali la segreteria di Elly Schlein ha registrato non solo un avanzamento elettorale ma anche una riconnessione sentimentale con mondi che ci avevano abbandonato. Fino a qualche tempo fa era impensabile portare un segretario del Pd fuori dai cancelli di Pomigliano D’Arco e avere quella calorosa accoglienza. Oggi il Pd sta progressivamente ritrovando credibilità con chi non solo aveva smesso di credere in noi ma ci identificava come la causa del problema. I referendum sono una opportunità per sanare definitivamente quelle ferite". Lo dice il deputato e membro della segreteria nazionale Pd, Marco Sarracino, in una intervista a Il Manifesto.
"Nella stagione del Jobs Act rompemmo non solo con il sindacato - ricorda l'esponente dem - ma anche con il mondo della scuola e con chi votò per il referendum delle trivelle. Tutti ricorderanno il famoso “ciaone”. Fu uno dei punti più bassi della nostra storia politica, la causa di una saldatura sociale che ci mise all’angolo. Oggi siamo in una fase totalmente diversa. Ho sottoscritto la proposta, e dunque voterò al referendum, che però rappresenta nei fatti l’ultimo strumento utile che si è potuto mettere in campo. Il Jobs Act era stato già ampiamente ridimensionato dalla Corte che - osserva Sarracino - in diverse occasioni ha invitato il Parlamento ad intervenire per sanare le anomalie rilevate. Il Pd ha tentato una iniziativa parlamentare per correggerlo, come testimonia la proposta Orlando alla Camera. Ma anche su questo la destra è andata in altra direzione: continuano a precarizzare il lavoro e ad enfatizzare dati che andrebbero letti con maggiore attenzione. Perché se è vero che sono aumentati i posti di lavoro, non dicono che a crescere è stato il lavoro povero. E lo dico da meridionale, dove se vieni licenziato anche senza giusta causa, trovarne uno nuovo è praticamente impossibile".
"Tutti i candidati alla segreteria dell’ultimo congresso hanno sostenuto il superamento del Jobs Act. Discuteremo la linea nei luoghi deputati, come è successo in tutte le occasioni in questi due anni di segreteria Schlein. Oggi siamo la forza che ha messo al centro - conclude Sarracino - della propria proposta politica la qualità della vita delle persone, la crescita dei salari, la garanzia di una sanità pubblica accessibile, un trasporto efficiente, l’attuazione di una politica industriale capace di coniugare protezione sociale con le grandi trasformazioni in atto. Non c’è nessun passo indietro, semmai importanti passi avanti conseguiti tutti in maniera unitaria".
- 12:19 - Carburanti: Boccia, 'aumento accise senza passare dal Parlamento'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - “Nel solito modo furbesco il governo, dopo aver negato per settimane di volerlo fare, aumenta le accise sul diesel. Con la scusa del famoso riallineamento della tassazione, in commissione Finanze, la maggioranza dà l’ok ad un parere al decreto legislativo che deve rivedere le disposizioni in materia di accise che ‘prevede un tendenziale riavvicinamento, nella misura compresa tra 1 e 2 centesimi di euro, delle aliquote dell'accisa applicata al gasolio e alla benzina’ che verrà attuato attraverso un decreto interministeriale, che quindi non passerà dal Parlamento. Siamo di fronte ad un governo che prima grida che non aumenterà le tasse e poi, disperato, per racimolare risorse non esita ad aumentarle agli automobilisti e alle imprese”. Così il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia.